BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] (Vercelli 1848), in cui si scagliava contro i non-annessionisti, e Replica a T. Mora sugli agitatori veneti e lombardi (Novara 1848), dove, rispondendo al canonico Mora, che aveva criticato il precedente opuscolo, ribadiva le tesi già esposte.
Dopo l ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] ministeri Pinelli e Gioberti, fino al febbraio 1849, allorché fu inviato con una divisione al confine della Toscana. Dopo Novara, La M. fu nominato commissario straordinario a Genova, insorta. Nel novembre 1849, durante il primo gabinetto d'Azeglio ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] progettò un tentativo insurrezionale per il 24 marzo 1849. Ma giunta il 23 la notizia della sconfitta piemontese a Novara, il moto abortì, riducendosi a un semplice parapiglia nel popolare quartiere dei Carrobio.
Le forze popolari, disperse dalla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] , Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, pp. 360 s.; G. Martinazzi, Occupazione del castello e della città di Novara da parte del duca di Orléans nel 1495, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 316 s.; P. Ghinzoni, Un prodromo della ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] corti di Fornovo, Bariano e Mozzanica; lo stesso Guido riceveva nel 1134 dall'abate di S. Gallo l'investitura della corte di Massino (Novara); un altro ramo della famiglia appare agli inizî del sec. 13º in possesso delle corti di Oleggio e di Invorio ...
Leggi Tutto
Generale (Genova 1792 - Torino 1849). Partecipò giovanissimo alle campagne napoleoniche d'Austria (1809) e di Russia (1812); durante i Cento giorni fu ufficiale d'ordinanza di Napoleone. Tornato in Piemonte, [...] disatteso gli ordini ricevuti, per aver abbandonato la postazione affidatagli, fu ritenuto uno dei responsabili della sconfitta di Novara. In seguito a questa accusa fu sottoposto a consiglio di guerra e, riconosciuto colpevole di disobbedienza di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] A. si recò a Genova.
Il Varesini nel 1847 aveva voluto introdurre nel seminario la Theologia moralis universa ad mentem S. Alphonsi (Novara 1841 ultima ediz., Milano 1901) del teologo piemontese P. Scavini, amico del Rosmini, e con questo ed altri in ...
Leggi Tutto
ANSPRANDO, re dei Longobardi
Hanno Helbling
Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] antagonismi tra i principi longobardi. Il duca di Torino Raginperto attaccò il regno, batté A. e il duca di Bergamo Rotari presso Novara, ma morì prima di mettere a frutto la sua vittoria. Nel 701 suo figlio Ariperto II, dopo aver vinto a Pavia le ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Vinciguerra d'
Francesco Giunta
Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re Federico IV, che lo impiegò [...] , malcontento degli Angioini, si riconciliò con il re aiutandolo a riconquistare i territori ribelli.
Signore di Termini, conte di Novara nel 1364, ereditò dal nipote Mattiotto la contea di Cammarata nel 1369, ottenendo poi nel 1371 la signoria di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] di lui insieme con il marchese di Saluzzo, Filippone di Langosco e i Pavesi. Il suo interesse si rivolse dapprima verso Novara dove venne prontamente accolto, tanto che Galeazzo Visconti, che vi fungeva da podestà in nome del padre, riuscì a malapena ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...