Ecclesiastico (Milano 1644 - Roma 1696). Teologo, vescovo di Novara (1686) e principe abate di San Gallo (1687), cardinale (1695); è autore di opere contro il probabilismo, il gallicanismo e il giansenismo; [...] particolarmente noto il Nodus praedestinationis ex sacris litteris doctrinaque sanctorum Augustini et Thomae, quantum homini licet dissolutus (post.,1697), di orientamento molinista ...
Leggi Tutto
AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria
Alberto Merola
Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711.
Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] do Indios do Rio Negro,datati nel 1738, preparati dall'Avogadro.
Bibl.: M. Rodrigues, Succinta relazione del Padre A. M. Avogadri, Novara 1762; S. Leite, História da Companhia de Jesus no Brasil, III, Rio de Janeiro 1949, pp. 380-383; VIII, ibid ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] pp. 107-156; A. Stoppa, Il beato P. da C., Cerano 1974, p. 55; G. Garzoli, Vita e tempi del beato P. da C., Novara 1982; D. Tuniz, P. da C., in Il grande libro dei santi: dizionario enciclopedico, a cura di C. Leonardi, Milano 1998, III, ad vocem; A ...
Leggi Tutto
CACCIA (Cazza), Giovanni Agostino
Renato Pastore
Nacque a Novara in un anno da ritenersi compreso nel primo decennio del secolo XVI.
La congettura - essendo distrutti gli atti di nascita dell'Archivio [...] , forse avvenuta a Pavia dopo il 1564, e un epitaffio che lo ricorda "Hetrusca Musa clarus" nella chiesa di S. Nicola a Novara.
Bibl.: L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, pp. 144 s.; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, I, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] panorama cittadino. Il D. rifiutò, nell'aprile di quell'anno, la proposta di affrescare la cappella di S. Giuseppe nel duomo di Novara, eseguita poi da Lanino (Roma, Istituto centrale per il catalogo e documentazione, scheda O.A. n. 157, a cura di M ...
Leggi Tutto
AIMONE, Ercole
Gaetano Arfè
Nacque a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo 1869. Laureato in ingegneria a Torino nel 1893, si recò nel Congo Belga, dove diresse per otto anni costruzioni [...] ferroviarie. Nel 1903-4 lavorò in Romania nelle industrie petrolifere. Nel 1905-6, di nuovo in Africa, fu tra i fondatori della Società italiana per le saline eritree, della quale fu direttore e poi, fino ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Giovanni
Silvano Scannerini
Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900.
Socio ordinario [...] dal 1907 (poi membro del consiglio direttivo) dell'Accademia di agricoltura di Torino, negli anni Trenta operò affinché nell'ateneo torinese fosse costituita la facoltà di scienze agrarie.
Fu collaboratore ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] salesiana di Torino. La vocazione alla vita salesiana lo indusse a entrare nel noviziato, fino a diventare coadiutore; nel frattempo si perfezionava nell'arte tipografica sotto la guida del padre Filippo ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] economiche. Allievo dell'Accademia militare nel 1875, sottotenente di fanteria nel 1878, frequentò nel 1884-86 la scuola di guerra conseguendo il brevetto di ufficiale di Stato Maggiore. Rivelava contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] di Zurigo, dove ottenne la laurea in ingegneria meccanica. I contatti intessuti nel corso degli studi universitari, oltre che l'ottimo biglietto da visita costituito dal diploma svizzero, dovettero avere ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...