GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] dieci anni e si accingeva a intraprendere una carriera di studio. G. ottenne anche un beneficio nella cattedrale di S. Maria di Novara.
Non è possibile sapere dove e in quale campo G. abbia svolto i suoi studi; egli era peraltro dotato di un'ottima ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] sedici anni non si ha più alcuna notizia di lui, fino al 7 genn. 1497, data della sua nomina a commissario a Novara.
Il crollo del dominio sforzesco e la conquista francese del ducato spostò i Birago, guelfi di fazione, dalla parte dei vincitori, e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] ricerche su l'istituto del podestà nei Comuni medievali, Bologna 1912, p. 213 n; F. Cognasso, Novara nella sua storia, in Novara e il suo territorio, Novara 1952, p. 301; R. S. Lopez, Settecento anni fa: il ritorno all'oro nell'Occidente ducentesco ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] L'arrivo delle truppe del Cialdini capovolse le sorti dello scontro e il G., postosi alla testa del primo squadrone lancieri di Novara, inseguì le milizie nemiche in fuga fino all'abitato di Isernia, ove il generale Scotti Douglas si arrese con oltre ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] – si era dedicata esclusivamente alla loro cura. La famiglia peregrinò in varie città, seguendo i trasferimenti di Antonio – da Genova a Novara, da Torino a Sondrio e infine a Sassari – finché questi non morì, nel 1911. Lo stesso anno, Teresa e i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] suo principale sostenitore in Italia. Nel mese di giugno il D: sconfisse i suoi nemici che si erano impadroniti del governo di Novara e riportò il Comune sotto la sua autorità. Poco dopo respinse un attacco mosso a Milano dalle truppe del marchese di ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] del campo di battaglia disseminato dì morti; la faticosa ritirata dei Francesi sino ad Asti, e finalmente l'assedio di Novara, per il quale è il testimone più informato e attendibile.
Da buon lettore dei classici il B. ricorre spesso all'espediente ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] di ispettore. Con la ripresa della guerra contro l'Austria ritornò sul campo di battaglia; partecipò agli scontri di Mortara e di Novara del 21 e del 23 marzo e nel novembre 1849 gli fu conferita la medaglia d'argento al valor militare. Il 17 apr ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] veneto alla battaglia di Fornovo (1495), alla quale prese parte come "capo di stradioti". Successivamente partecipò alla battaglia di Novara contro il duca d'Orléans e nel 1496 alla spedizione nel Regno di Napoli contro le milizie lasciatevi a ...
Leggi Tutto
BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] (Vercelli 1848), in cui si scagliava contro i non-annessionisti, e Replica a T. Mora sugli agitatori veneti e lombardi (Novara 1848), dove, rispondendo al canonico Mora, che aveva criticato il precedente opuscolo, ribadiva le tesi già esposte.
Dopo l ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...