COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] repubblicano e la guerra d'Italia, Roma 1916, pp. 44, 49, 102, 113; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, IV (1909-1914), Napoli 1939, pp. 10-12, 38, 168, 286-288, 297, 306, 322, 543; V (1914-1916 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] dei Ciompi, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 74, 86, 110, 145, 148; L. Frescobaldi, Viaggio in Terrasanta, Novara 1961, pp. 5 s.; G. M. Mecatti, Storia cronol. della città di Firenze, I, Napoli 1755, pp. 301, 304, 327; A. Wesselofsky ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] 1973, p. 99; C. Costantini, La Repubblica di Genova, Torino 1978, pp. 39-42, 46 s., 64; E. Grendi, A. Doria, uomo del Rinascimento, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, XCIII (1979), 1, pp. 109 ss.; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , ad Indicem; Storia di Napoli, Napoli 1967-78, ad Indicem; Napoli e dintorni Milano 1976, p. 251; G. Campolieti, Masaniello..., Novara 1989, pp. 44 s. Non è certamente il F. quel Scipione Filomarino, dottore in legge, in contrasto, nel 1646-47, con ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] e le influenze cluniacensi nell'Italia del Nord.Atti del Convegno internazionale nel millenario di San Maiolo (994-1994), Pavia-Novara… 1994, Pavia 1998, pp. 73 s.; Diz. biogr. degli Italiani, XII, p. 97; Lexikon des Mittelalters, V, col. 1468, s ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] notizie in L. Lodi, Venticinque anni di vita parlamentare, Firenze 1923, pp. 149 s.; E. Savino, La nazione operante, Novara-Milano 1937, p. 87; L.V. Ferraris, L'amministrazione centrale del ministero degli Esteri nel suo sviluppo storico, in Riv ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] 598; C. Verlindten, Christophe Colomb, Paris 1972, pp. 16, 85, 101 s.; D. G. Martini, L'uomo dagli zigomi rossi, Genova 1974, ad Indicem; P. E. Taviani, Cristoforo Colombo. La genesi della grande scoperta, Novara 1974, I, pp. 14, 21; II, pp. 22, 34. ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] , 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 177; E. Grendi, A. Doria, uomo del Rinascimento, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XCIII (1978), I, p. 99; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] 417 s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985, pp. 28-32, 50-57; B. Szabó-Bechstein, Libertas Ecclesiae, in Studi gregoriani, XII, Roma 1985, p. 208; A. Brent, The ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] pp. 104 ss., 212, 225.
I documenti relativi all'avvento di B., scoperti nel 1883 dall'Amelli in un manoscritto di Novara - si tratta dei Praeceptum papae Felicis, con cui si notificava la scelta di B., della Contestatio Senatus, il decreto approvato ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...