BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] Svizzeri nel 1500 per riacquistare il possesso del ducato: è comunque probabile che fosse la sconfitta subita dallo Sforza a Novara nell'aprile di quell'anno ad indurre il B. ad entrare al servizio del marchese di Mantova Francesco Gonzaga. Questi ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] ebbe raggiunto il La Tour, il G. assisteva l'8 aprile, pur senza avere alcun comando effettivo, allo scontro di Novara. Ciò non bastò a convincere Carlo Felice a usargli un trattamento di riguardo: ricevuto l'ordine di ritirarsi a Tronzano, il ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] giorno prima, il 9 novembre, il M. era a fianco di Giovanni II Paleologo, anch'egli nemico dei Visconti, nell'occupazione di Novara, città in cui il marchese diede vita a una forma di governo che si ispirava alle idee di Cola di Rienzo. Le cronache ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] solo sospese e che si prevedeva a breve una ripresa del conflitto, chiuso poi definitivamente con la sconfitta dell'esercito piemontese a Novara.
Il decennio intercorso sino al 1859 e apertosi con la pace di Milano (6 ag. 1849) tra l'Austria e il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] " (ibid., n. 19481). L'invito, per questa volta, non venne accolto; ma la D. troverà modo un anno dopo di recarsi a Novara il giorno stesso della battaglia, ben accolta dal duca di Genova, che la inviterà a tirare il primo colpo di cannone contro le ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] pronunciati dal D. nelle assemblee parlamentari o in occasione di pubbliche cerimonie, tra i quali, oltre al citati, ricordiamo: Da Novara alla guerra del 1859. Conferenza letta dall'on. D. nel teatro Rossini di Venezia il 3 di maggio del 1909, in ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] operazioni militari di Federico II. Ormai anziano, nel 1247 il M. concluse la sua carriera come podestà a Novara, ancora in un ruolo strategico per la campagna di riconquista delle città piemontesi allo schieramento antimperiale, condotta in quegli ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] importanti riviste italiane ed europee.
Nello stesso anno (26 novembre) venne nominato chirurgo primario all'ospedale Maggiore di Novara e professore della locale scuola di ostetricia.
In questa città morì prematuramente a seguito di una infezione al ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Agnès des Geneys, primo segretario di Stato della Guerra e della Marina.
Nel 1832 Paulucci fu nominato governatore di Novara e nel luglio dell’anno seguente fu trasferito a Genova, dove era stata scoperta la congiura mazziniana capeggiata dal medico ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] 3-19; L . Gabba, Una lettera ined. di O. F. Mossotti a G. C., in Boll. della Deput. piemontese di storta patria, sezione di Novara, XXXV(1941), pp. 269272; G. Decio, Diario di G. C. per gli anni 1822-1862, in Riv. stor. ticinese, VI(1943), pp. 746-56 ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...