• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [1886]
Storia [526]
Biografie [1326]
Arti visive [296]
Religioni [175]
Letteratura [113]
Musica [73]
Diritto [60]
Diritto civile [38]
Medicina [30]
Economia [29]

PIZZARDO, Battistina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Battistina Ugo Berti Arnoaldi PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso. Rimasto precocemente [...] azione, accettò di entrare in lista nelle elezioni per l’Assemblea costituente del 2 giugno 1946 nella circoscrizione di Torino-Novara-Vercelli, ma non fu eletta. Si ritirò poi da ogni attività politica, dedicandosi all’insegnamento. Morì a Torino il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE PIZZARDO

DE VITO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Roberto Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , Camera, Discussioni, legisl. XXVI, tornata del 18 marzo 1922, pp. 3133-39; S. Cilibrizzi, Storia parlam., pol. ediplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, VII (1917-1918), Roma 1948, p. 121; VIII (1918-1920), ibid. 1952, p. 70; F. Turati-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – EUROPA CONTINENTALE – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO VENETO

DE PINEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PINEDO, Francesco Giuseppe Sircana Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] ., Milano 1974, pp. 190, 192;G. Procacci, Storia degli italiani, Bari 1975, p. 84; G. Dicorato-G. Rotondi, Storia dell'aviazione, Novara 1978, pp. 156, 160, 172; C. Falessi, Balbo aviatore, Milano 1983, ad Ind.; Eroi e pionieri dell'ala, a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CACCIATORPEDINIERE – CRISTOFORO COLOMBO – PILOTA MILITARE – SESTO CALENDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PINEDO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DORIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Bartolomeo Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] chiesa di S.Matteo, Genova 1860, p. 197 (ma confonde nonno e nipote omonimi); G. Rossi, Storia del marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. 96 ss.; I. Luzzatti, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 54 ss.; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984: p. 70. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Paride Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] N.Battilana, Genealogie delle famiglie nobili diGenova, Genova 1833, III, pp. 16 s.; C.Bornate, La visita di Ludovico Sforza a Genova, Novara 1919, pp. 4, 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pagano Maristella Cavanna Ciappina Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] , Interrogatori ed allegazione causa Scipione Fieschi, ibid., p. 336; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Roma 1897, p. 426 n. 4; R. Bracco, Giannandrea Doria, Genova 1960, pp. 219-224; P. Lingua, Andrea Doria, Novara 1984, pp. 198, 201 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRINO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRINO, Antonello Luciana Rampazzo Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] fra l'Unità e l'intervento(1870-1914), Firenze 1934-49, III, p. 37; Chi è? Roma 1936, p. 175; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. 379; F. Donini, Vita e poesia di S. Corazzini, Torino 1949, pp. 7, 9 n., 13 n., 16 s., 124, 126, 128, 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Antonio Renato Giusti Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] Il 1848 e le Cinque giornate di Milano…, Milano 1948, p. 210; L. Marchetti-M. Parenti, Il Quarantotto milanese nelle immagini…, Novara 1948, p. 107; L. Marchetti, 1848. Il Governo provvisorio della Lombardia, Milano 1948, pp. 74, 89, 217, 305, 390; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Giuseppe Carlo Pinzani Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] ; G. De Cesare,G. B. olivicoltore e uomo politico, Roma 1090; S. Cilibrizzi,Storia parlamentare polit. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, I-III, Roma 1923-1952,ad Ind.; G. Carocci,Depretis e la polit. interna ital. dal 1876 al 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – VITTORIO VENETO – GIURISPRUDENZA – OSTRUZIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CAPPA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Innocenzo Luciano Rampazzo Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] , Milan0 1924, p. 80; I. De Begnac, L'arcangelo sindacalista, Verona 1934, pp. 308, 435; E. Savinio, La nazione operante, Novara 1937, p. 283; Chi è?, Roma 1940, p. 181; L. Albertini, Venti anni di vita politica, Parte seconda, L'Italia nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 53
Vocabolario
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali