ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] A., spalleggiarono in Lombardia, assalendo Pavia, l'azione che andava conducendo Arduino in Piemonte contro Vercelli e Novara. A questo periodo, marzo 1014, appartiene una testimonianza della tendenza degli Obertenghi ad appropriarsi dei beni degli ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] 1455 con il quale si conferma a lui e al fratello Giovanni il privilegio d'esenzione e d'immunità per i beni di Novara e Vigevano, che era già stato concesso a Francesco loro fratello.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Fondo di religione, p ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] per l'anno successivo non abbiamo notizie; lo ritroviamo nell'aprile del 1549 a dirimere la questione sorta intorno alle rendite di Novara, spettanti ai Farnese, di cui Ferrante Gonzaga aveva trattenuto una parte. Dal 30 aprile dello stesso anno il B ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] al 5 giugno 1424 (Siena, Biblioteca Comunale, cod. H. VII. 6); lo riguarda anche una lettera di Guarino al duca di Milano (Novara, Biblioteca Capitolare del duomo, ms. 122, Ep. XV).
Il B. morì il 22 0 23 luglio 1456 a Scandiano, dove fu sepolto ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] . nel I annivers. della sua morte (a cura della sorella), Montagnana 1907; S. Cilibrizzi, Storia parlament. politica e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, III, (1896-1909), Milano 1929, p. 109; G. Giolitti, Mem. della mia vita, a cura di O ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] 9, e 10 ott. 1912; e per il necr. 19 giugno 1953; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Venero, IV (1909-1914), Napoli 1939. pp. 246 ss.; G. Ansaldo, Il ministro della buona vita. Giolitti e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] , 115; C. Bornate, La visita di Lodovico Sforza detto il Moro a Genova (17-26 marzo 1498), in Saggi per nozze Petit Bon-Negri, Novara 1919, pp. 68, 69, 71, 75, 76, 79, 81, 84; L. Volpicella, La questione di Pietrasanta nell'anno 1496, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] , L'Italia durante il dominio francese, I,Torino 1889, p. 20; G. Decio, La difesa di Nizza nel 1815, in R. Deputazione subalpina di storia patria, Bollettino della Sezione di Novara, XXXIV (1940), pp. 192-203; Diz. del Risorg. naz., II, p. 459. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] Nell'aprile del 1332 si accostarono al D. anche Azzone Visconti, il Rusca e i Tornielli, vicari regi in Como e Novara. Si profilavacosì lo schieramento antiboemo ed antipapale, poi sancito dalla Lega di Ferrara (16 sett. 1332). In esso i partners più ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] assume per compiacere il fratello -, il G. partecipa all'offensiva antifrancese della Lega italica: è, quindi, all'assedio di Novara, per poi adoperarsi in incursioni in territorio sabaudo mirate a punire la reggente, la duchessa Bianca di Monferrato ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...