BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] , le remore dei moderati e le incertezze sull'andamento della guerra. Il 27, mentre si diffondeva la notizia del disastro di Novara, l'iniziativa, passò ai più risoluti, tra cui il B., che il 29 catturò, all'albergo della Corona, il commissario ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] fu nominato maggiore generale il 10 febbr. 1849 e inviato nella piazza di Genova.
La sconfitta piemontese a Novara del 23 marzo fece precipitare i delicati equilibri che ancora consentivano il mantenimento della pace in quella città. Costituitosi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] che non mancarono di pesare sul destino del figlio Carlo.
Bibl.: F. Medoni, Mem. stor. di Arona e del suo castello, Novara 1844, pp. 103 ss.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VIII; E. Wymann, Kardinal Karl Borromeo inseinen ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del 1815. L'opposizione fu vinta da tali argomenti,anche in quanto il recuperato prestigio dell'esercito cancellava il ricordo di Novara, e le frazioni più avanzate non erano insensibili al fatto che l'Austria fosse stata posta sotto accusa, per la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per C. E. che venisse a morte due mesi dopo il governatore di Milano conte di Fuentes che, fortificate Alessandria e Novara, si apprestava a capo di 30.000 uomini a invadere il Piemonte. Ma egli non poté evitare, anche di fronte all'avvicinamento ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] che confermava esplicitamente la validità del trattato stipulato con Giulio II anche per il nuovo pontificato.
La battaglia di Novara del 6 giugno 1513 scongiurò per quell'anno il pericolo di perdere la Lombardia. Mentre lo Schiner si prodigava ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] nel marzo 1848, incaricato d’affari presso la corte granducale toscana e promosso maggiore aggregato al reggimento Novara cavalleria. Trascorsero dieci mesi soltanto e fu elevato a inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Era iniziata così ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] rivolse la propria vendetta contro le città che si erano collegate con il ribelle. Pertanto i podestà di Milano, Lodi, Novara, Alessandria, Como, Treviso, Padova, Bologna, Brescìa, Faenza e Ferrara si radunarono a Brescia, nel novembre del 1235, per ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] l'interesse per la politica e per la storia politica e così, accanto a Il Registrum Magnum del Comune di Piacenza, edito a Novara nel 1921, del quale l'E. curò la pubblicazione insieme con A. Corna e A. Tallone, e al primo volume, tre anni più ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] riaprirsi del conflitto con il Piemonte, e qui rimase per tutto il periodo del commissariato straordinario di G. Plezza. Dopo Novara (23 marzo), quando ormai il generale austriaco D'Aspre era entrato in Parma, il C. aiutato dallo stesso Plezza, che ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...