FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] Più difficile per il F., la situazione in città. Caduto il governatorato francese di Antoniotto Adorno, dopo la sconfitta francese a Novara il 6 giugno 1513, i Fieschi avevano lasciato Genova per il loro castello di Montoggio nella notte tra il 16 e ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] del triennio il C., ritornato a Torino, fu nominato governatore di Tortona l'11 luglio 1758 e l'anno seguente governatore di Novara. Rientrato a Torino entrò a far parte della corte con la nomina a gran maestro della Casa reale, il 27 sett. 1763 ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] - l'VIII - fino alla XIV mantenne le rappresentanza di questo collegio; nella XV, invece, rappresentò il terzo collegio di Novara. Nel 1868 sposò Maria Maddalena Martelli, da cui ebbe due figli, Alessandro (nato nel 1875) e Gabriella (nata nel 1883 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] deputato per la circoscrizione del Piemonte nell'aprile 1924 (XXVII legislatura) e fu commissario straordinario della federazione fascista di Novara dal 18 maggio al 12 giugno 1924.
Il 12 ottobre del 1924 tenne una conferenza al teatro Carignano di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] comandata dal gen. Ramorino, venne impiegato lungo il Ticino durante la breve campagna del marzo 1849.
Dopo la sconfitta di Novara, il D. seguì le sorti e le decisioni del Manara che, in vista dello scioglimento della divisione, fece passare dalla ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ; Il palazzo di F. da M., a cura di M. L. Polichetti, Urbino 1985; Palazzi reali e residenze signorili, a cura di F. Conti, Novara 1986, ad vocem; F. di M.: lo Stato, le arti, la cultura, a cura di S. Cerboni Baiardi-G. Chittolini-P. Floriani, Roma ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nella sua cassetta da campo, fu integrato e pubblicato postumo da Olinto Marinelli (LaVeneziaGiulia: cenni geografico-statistici, Novara 1920).
L'attività dominante del B. rimase sempre quella dell'agitatore politico e del giornalista. Anche durante ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] 1ª divisione dell'esercito sardo e alla ripresa della guerra, nel '49, prese parte alle battaglie di Mortara e di Novara.
Il 29 ott. 1849, essendoci stata una riduzione dei ranghi dell'esercito, il D. venne collocato in aspettativa come luogotenente ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , i ricordi della guerra 1915-1918, Roma 1931 e, a sua cura, Le regioni d’Italia: alla gioventù italiana all’estero, Novara 1932; inoltre Gli italiani nel mondo, Milano 1935; Augusto. Le più belle pagine della letteratura latina ad uso delle scuole e ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] e naz., Temi 1890, p. 361;A. Anthonioz, Géneraux savoyards, Genève 1912, pp. 137-138; A. Moscati, I ministri del Piemonte dopo Novara, Napoli 1952, pp. 8-14, con bibl.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 883; Enc. militare, III, p. 413; Enc. Ital., XII ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...