ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] re di Francia in attesa di formale investitura, che però fu data troppo tardi (8 giugno), quando la sconfitta francese di Novara (6 giugno) aveva il suo contraccolpo in Genova.
Mentre la flotta di Nicolò Doria costringeva quella francese a ritirarsi ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] 1866). Il 1866 segnò inoltre l'ingresso del G. nel Consiglio comunale di Vercelli e in quello provinciale di Novara (comprendente allora anche Vercelli): qui si distinse come severo censore dell'amministrazione del canale Cavour, di cui preconizzò il ...
Leggi Tutto
FALIER, Vitale
Irmgard Fees
Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] l'incoronazione imperiale del Barbarossa, come riferisce il Dandolo, ma prima di essa - Federico rinnovò nel territorio di Novara, durante l'assedio di Galliate, ai Veneziani il pactum stretto dai suoi predecessori, gli imperatori Ottone III, Enrico ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] sardo in vista di una ripresa delle ostilità gli fu affidato il comando di una brigata, con la quale combatté a Novara nel marzo 1849.
Terminato definitivamente il conflitto, il G. si ritirò con la sua numerosa famiglia a Montenati (frazione del ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] pubblica istruzione e delle belle arti, nonché dei lavori pubblici (abbellì Venezia e Bologna, eresse un liceo convitto in Novara, fece costruire l'Arena, il campo di Marte, i passeggi pubblici e vari edifici a Milano); riordinò l'amministrazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] l'anno dopo, dando alla luce il primogenito Giovanni Benedetto (1679-1744). Successivamente il B. fu fatto governatore di Novara e poi maestro di campo della fanteria lombarda.
Nel 1689 passò in seconde nozze con Camilla Barberini di Maffeo, principe ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] Polo Friz, Garibaldi e Mazzini nel 1848, in Garibaldi sul lago Maggiore - Atti del Convegno, a cura di L. Polo Friz, Novara 1983; C. Montalbetti - L. Polo Friz, A. Franchi e la massoneria: il rito simbolico di Milano, in Il Risorgimento, XXXVI (1984 ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] la costituzione sul modello spagnolo, il Confalonieri incaricò il Pallavicino - e questi a sua volta convinse il D. - di recarsi a Novara e di lì a Torino come latore d'una lettera in cui si chiedeva al principe di Carignano l'intervento armato dell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] militare territoriale di Livorno, il G. rivestì, dal febbraio 1907, la medesima carica nella divisione militare territoriale di Novara, che lasciò nell'agosto 1909 per esser poi promosso colonnello e destinato al IV corpo d'armata, sempre come ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] 1915-1918, in Riv. di cultura marinara, XV (1940), pp. 401-420; S. Cilibrizzi, Storia parlam., politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1960, II, pp. 386 s., 397 s., 402 ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...