BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] Iustiniani, ivi 1985, ad ind. Auctores; uno spunto anche in P.O. Kristeller, Iter italicum, I, Italy (Agrigento to Novara), London-Leiden 1965, p. 154b: Frater Delmadutius de Forlivio, de resurrectione mortuorum, with a preface to Bart. de Capua, R ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di una composizione dello scisma gallicano d'intesa con Luigi XII. La coalizione ispano-imperiale sconfisse i Francesi nella battaglia di Novara (6 giugno) e i Veneziani a Vicenza (7 ottobre), dando a L. X il vanto di coronare il sogno di Giulio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Deum". Enrico IV rispondeva ordinando ai suffraganei della metropoli ambrosiana, rimasti fedeli al partito miperiale, di consacrare in Novara Gotofredo.
Anche in Germania il sovrano seguiva una politica ostile al papato. Morto il 16 marzo 1072 l ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] - corrompendo e minacciando - a far desistere dal loro intento gli assalitori. G. venne così liberato e condotto in salvo a Novara. Il re di Francia si disse addolorato dell'accaduto e offrì con insistenza un soccorso armato a G. che con cortesia e ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Sicilia. Fu occupata la città di Patti, cui si aggiunsero Milazzo, sulla costa nordorientale, e all'interno Novara. Uno sbarco successivo sulla costa sudorientale non raggiunse l'obiettivo di conquistare Siracusa, che resistette all'assedio, difesa ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] dell’economia della conoscenza.
Dando seguito a queste iniziative politiche, nel novembre 2005 il Gruppo Banco Popolare di Verona e Novara firmò un accordo di collaborazione con lo Stato del Gujarat e un altro con il Bombay Stock Exchange. Nel 2006 ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] si arenarono, dopo che il nunzio aveva tentato invano di ottenere la rinuncia da parte del re alla dote di Novara, da lui richiesta. A suo parere, sarà difficile giungere alla conclusione dell'alleanza matrimoniale senza una vittoria imperiale in ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] corsa a Milano il 26 marzo egli era nuovamente a Torino dove era stato nominato capitano del reggimento di cavalleria Novara. L'indomani gli giunse però la designazione del governo provvisorio a suo incaricato ufficioso d'affari (ufficiale poi dal 5 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] il 2 maggio, autorizzato a unirsi all'esercito francese. Sicché è, con questo, in Piemonte, partecipa al vano assedio di Novara, per poi, a disagio in una spedizione infruttuosa, decidersi al rientro a Venezia. Lasciata, il 14 giugno, nottetempo Alba ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] Federico II era più ampio perché si fondava sulla necessità di liberarsi dalla pressante presenza milanese, come Como o Novara, vi furono componenti della società urbana che mostrarono il proprio dissenso uscendo e subendo il bando.
Le stesse ragioni ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...