• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [2969]
Storia [689]
Biografie [1519]
Arti visive [480]
Religioni [227]
Geografia [140]
Letteratura [148]
Diritto [106]
Italia [92]
Musica [90]
Archeologia [94]

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] ; Il palazzo di F. da M., a cura di M. L. Polichetti, Urbino 1985; Palazzi reali e residenze signorili, a cura di F. Conti, Novara 1986, ad vocem; F. di M.: lo Stato, le arti, la cultura, a cura di S. Cerboni Baiardi-G. Chittolini-P. Floriani, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

BATTISTI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Giuseppe Cesare Gaetano Arfè Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] nella sua cassetta da campo, fu integrato e pubblicato postumo da Olinto Marinelli (LaVeneziaGiulia: cenni geografico-statistici, Novara 1920). L'attività dominante del B. rimase sempre quella dell'agitatore politico e del giornalista. Anche durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANGELO DE GUBERNATIS – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Giuseppe Cesare (3)
Mostra Tutti

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , i ricordi della guerra 1915-1918, Roma 1931 e, a sua cura, Le regioni d’Italia: alla gioventù italiana all’estero, Novara 1932; inoltre Gli italiani nel mondo, Milano 1935; Augusto. Le più belle pagine della letteratura latina ad uso delle scuole e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

MALETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Francesco Maria Nadia Covini Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] , quando si presentò l'ennesima situazione critica. Il pontefice, Sisto IV, aveva colpito con un interdetto la città di Novara sia per punire il clero cittadino, già protagonista di dissidenze per questioni beneficiali, sia per dare un segnale ostile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI DʼIBELIN

Federiciana (2005)

GIOVANNI D'IBELIN MMichel Balard La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna. Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] des Chiprois, a cura di R. de Mas Latrie-G. Paris, ibid., Documents arméniens, II, ivi 1906, pp. 669-721; Filippo di Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994. R. Grousset, His-toire des Croisades et du ... Leggi Tutto

CASATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli. Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] precedente. Il 1° genn. del 1487 il C. fu nominato commissario per la tassa sui cavalli per il territorio di Novara, insieme a Giovanni Lampugnani. Nel giugno dello stesso anno fu inviato presso il re di Francia. Era scoppiato, dopo la conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAYDA, Oddone de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAYDA, Oddone de Ingeborg Walter Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] che figura come testimone nell'atto steso il 23 genn. 1265 a Aix-en-Provence, con il quale Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi dichiaravano di passare dalla parte del conte di Provenza e della Chiesa. È probabile che si sia associato all'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Francesco Marina Spinelli Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo; non sappiamo in quale località. Dalla documentazione di cui si dispone non è possibile conoscere con certezza di [...] alla immunità concessa dal loro status ecclesiastico. Il F. chiedeva quindi al duca di far pressione presso il vescovo di Novara, affinché fossero puniti i colpevoli. Negli anni 1482 e 1483 il F. fu referendario a Como. La carica richiedeva notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA DELLA TRINITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] 1798). Vittorio Amedeo (morto nel 1777), continuatore della linea, viceré in Sardegna (1755), governatore di Tortona (1758) e di Novara (1759), fu cavaliere della SS. Annunziata (1763). Il suo primogenito Paolo (morto nel 1781) sposò Teresa dal Pozzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI VERCELLI – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO DI ACAIA – MICHELE GHISLIERI – CAVALLERLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DELLA TRINITÀ (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] 30 ag. 1185 le donazioni al monastero di Rocca delle Donne. Il 5 marzo 1186 i due fratelli erano presso il Barbarossa a Novara; in principio del giugno, poi, solo B. seguì l'imperatore nell'impresa contro Castel Manfredo. L'8 settembre era ad Annone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 69
Vocabolario
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarése
novarese novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali