Poeta polacco (Nowogródek 1798 - Costantinopoli 1855). Compì gli studî universitarî a Vilnius e fece parte del gruppo dei Filomati. Arrestato nel 1823, fu mandato in esilio a Pietroburgo; rimase in Russia [...] legione polacca che, sotto la guida del colonnello Kamieński, partecipò ai combattimenti dell'esercito italiano e dopo la sconfitta di Novara, nel marzo 1849, si ritirò a Roma, dove fu disarmata dopo il crollo della Repubblica. Di nuovo a Parigi, vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] Appunti su arti e lettere, Milano 1995.
Chierici e laici, con una lettera di D. Cantimori, a cura di R. Cicala, Novara 1995.
Ricordi della scuola italiana, Roma 1998.
Scritti sul fascismo e sulla Resistenza, a cura di G. Panizza, Torino 2008.
Scritti ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] autorevoli scrittori del quotidiano torinese. Tuttavia, in seguito a due articoli non firmati dal titolo Come ci avviammo a Novara e La fatal Novara (16 e 17 marzo 1917), nei quali sosteneva - in polemica con un articolo di Ruffini sul Corriere della ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] da Milano che, secondo la Cronica di Salimbene de Adam, accompagnò nel 1247 - insieme con fra Gregorio di Novara - Gregorio da Monte Longo, legato pontificio in Lombardia. È ormai accantonata l'identificazione (prospettata da Ilarino da Milano ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Nello TARCHIANI
Arnaldo BOCELLI
Pittore e scrittore, nato a Viareggio il I° novembre 1882, morto al Lido di Roma il 2 novembre 1936. Studiò all'Istituto di belle arti di Lucca, ma più [...] Sgarallino), una qualche suggestiva evocazione.
Opere del V. sono nelle gallerie d'arte moderna di Bologna, Faenza, Firenze, Milano, Novara, Torino, nel gabinetto delle stampe e dei disegni agli Uffizî, ecc. L'ultima opera sua è stata la decorazione ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] , dal quale prima era stato nominato vescovo di Piacenza (1386) e di Vicenza (1388) e poi era stato trasferito a Novara (1389), diocesi a cui apparteneva anche Vigevano. A quest'uffimo periodo risale la nomina del D. a segretario del Filargo: e ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Milano il 6 febbraio 1899. Visse a lungo a Roma, dove entrò giovanissimo nel giornalismo. Dal 1926 è redattore del Corriere della sera.
Le prime novelle [...] sono alcune notazioni di stati d'animo, certo delicato giuoco di sensazioni; Asso piglia tutto, novelle (Roma 1927); e Il Mediterraneo (Novara 1931), 45° all'ombra (Milano 1935), Sotto i cieli d'Africa (ivi 1935), Riva africana (ivi 1937), prose di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] situato a Ripa di Porta Ticinese, 49. La madre e i figli per qualche tempo vissero sfollati a Cerano, in provincia di Novara, in seguito a Casale Monferrato. Poi Alda e i fratelli vennero accuditi per lunghi periodi da due zii di Torino, Aldo ...
Leggi Tutto
BALBI, Francesco
Mario Cacciaglia
Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] la morte del duca (En la muerte del Serenissimo Duque Ottavio Farnes Duque de Parma, Placencia y Castro, Marques de Novara...,Parma 1586), ove al motivo encomiastico s'intrecciano frequenti le querimonie cortigianesche: "Si la comida me falta y la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da parte di quelle spagnole). Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e di Sicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...