Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] . A. Lowe, Codices Latini Antiquiores. A Paleographical Guide to Latin Manuscripts prior to the Ninth Century, III, Italy: Ancona-Novara, Oxford 1937, pp. 8, 43.
P. Courcelle, Les Lettres grecques en Occident. De Macrobe à Cassiodore, (BEFAR, 159 bis ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] di Julien de Parme alle origini del pensiero classico di David e di Ingres (1776-1811), in Boll. stor. per la provincia di Novara, LXXXV (1994), pp. 751-777; P. Rosenberg, Julien de Parme (1736-1799), in Quaderni di Parma per l'arte, 1997, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] . 97-173; E. Lavagnino, Storia dell'arte medioevale italiana, Torino 1936, pp. 693-696; L. Coletti, I primitivi, III, I padani, Novara 1947, pp. XXVI-XXXI; R. Longhi, La mostra del Trecento bolognese, Paragone 1, 1950, 5, pp. 5-44; M.Meiss, Painting ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] 33; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 504-506; E. Somaré, La pittura ital. dell'Ottocento, Novara 1944, p. 27, tav. 71; G. e G. Pischel, Pittura europea dell'Ottocento, Milano 1945, p. 362; M. Borgiotti, I macchiaioli ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] e contemporanei, III, Milano 1972, pp. 1649 s.; Novecento italiano. Pittori e scultori 1900-1945. Opere e mercato, a cura di M. Agnellini, Novara 1997, pp. 116 s.; Il dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, II, Calenzano 2001, pp. 622 s. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] S. Pier Maggiore Altarpiece: a reconstruction, in The Burlington Magazine, LXXXVI (1945), pp. 139-144; L. Coletti, I Primitivi, II, Novara 1946, p. LI; F. Antal, Flor. Painting and its social background, London 1947, pp. 191-94, 211 s., 224-26, 286 ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] 1963, pp. 38-45, 112; F. Stazzi, Porcellane ital., Milano 1964, pp. 55-68; H.-P. Fourest, La maiolica in Europa, Novara 1964, p. 122; W. Chaffers, Marks and Monograms on European and Oriental Pottery and Porcelain, I, London 1965, pp. 441 s., 446 ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] di Bologna. Immortalità della memoria, Bologna 1998; E. Bagattoni, in Pittori e pittura dell'Ottocento italiano, Novara 1998; F. Ceccarelli, Architetture di stato per Bologna, "centrale" della Repubblica Cispadana (marzo-maggio 1797): progetti ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] 51, pp. 95-118; G.M. Cantarella, Il Papa e il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, Novara 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; F. Staab, Zur ''romanitas'' bei Gregor VII., in Festschrift ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] ), pp. 86-88; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Dipinti, Roma 1948, pp. 41 s.; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. 51 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...