DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] p. 20); la scalinata ed il colonnato della parrocchiale di Montemagno del 1776 (Casalis, 1843, p. 248); il palazzo Barbavara in Novara (ibid., p. 125); i restauri all'eremo dei camaldolesi di Busca del 1780 (cfr. Brayda-Coli-Sesia, 1963, p. 31). Un ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] si fa aspettare, Agli avamposti. Nel 1882, nuovamente a Brera, Stage-coach a sei cavalli per il conte F. Farragiana di Novara, due ritratti per Prospero Negri, Rivista militare in piazza d'armi a Milano e Lo scoppio d'una granata (Milano, coll ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] imzialmente alla composizione di soggetti sacri e a questo periodo appartengono affreschi delle chiese di Crodo in provincia di Novara, di Bedero Valcuvia e di Cadero, una frazione di Veddasca, in provincia di Varese, ma passò presto a soggetti ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] , poi albergo Europa, a Varese (1832) e lo Stabilimento Bellini per l’insegnamento di arti e mestieri a Novara (1839).
Per quanto riguarda l’impegno nel campo dell’architettura religiosa, a Milano Pestagalli elaborò un rivestimento interno in ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] che scaccia il demonio, pal. Bellingeri, Bellisoni, Bia, Crivelli, Erba, Erbona, Litta Odescalchi, Pecorari, Serbelloni: dipinti. Novara: dipinti non specificati (Zaist): Pavia, chiese del Gesù, S. Invenzio, S. Marco: tele; luogo pio Pertusati ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] e Trana; mentre l'Età del Ferro è documentata dal materiale fittile proveniente dalle stazioni del Merlotit (Novara) e Gremiasco (Alessandria) nonché dalla suppellettile delle necropoli golasecchiane del cuneese (Boves) e del novarese (Castelletto ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] 1959), 5, pp. 16-18; G. Pesce, Maioliche liguri da farmacia, Milano 1960. p. 48; H. P. Fourest, La maiolica in Europa, Novara 1964, pp. 105, 1085; C. Barile, Antiche ceramiche ligurì. Maioliche di Albisola, Milano 1965, pp. 52, 54 s., 81; I. M. Botto ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] , scienze e lettere di Verona, s. IV, 21, 1942-1943, pp. 1-65: 37-46; L. Coletti, I Primitivi, III, I padani, Novara, 1947, p. XLIV; Toesca, Trecento, 1951, p. 780; A. Boschetto, Le Storie della Vergine e altre cose, Musées Royaux des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] .; C.Brandi, Vitale da Bologna, in La critica d'arte, X, 2 (1937), pp. 145-152; L. Coletti, I Primitivi: I Padani, Novara 1947, pp. XX-XXVI, XXIX, LXXII; A. Sorrentino, Il distacco degli affreschi di Vitale e scolari nell'ex Oratorio di Mezzaratta in ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] e 1928) e, lite e senza discussione, in Leonardo da Vinci. Edizione curata dalla Mostra di Leonardoda Vinci in Milano (Novara 1939, didascalie alle illustrazioni di pp. 33, 68, 78, 81, 83, 328). Sicché rimaniamo senza un corpus convincente di opere ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...