BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] a Morra, in Riv. d'arte. XXV(1950), p. 131; Id., Chiosa signorelliana, in Commentari, IV(1953), p. 116; Id., L. Signorelli, Novara 1953, p. 36; M. Moriondo, Mostra di L. Signorelli (catal. della mostra di Cortona), Firenze 1953, p. 127; F. Santi, La ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] pp. 6-9, 10 s.; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta ital., Verona 1938, pp. 541-548; L. Coletti, I Primitivi, I, Novara 1941, pp. XXIX s.; R. Longhi, Giudizio sul Duecento, in Proporzioni, II(1948), p. 30; E. B. Garrison, Aberlinghieresque fresco in ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] . 16, 28, 85, 114 s.; Pittori e pitturadell'Ottocento italiano. Dizionario degli artisti, a cura di M.C. Bonagura, II, Novara 1999, p. 18; R. Mammuccari, Acquerellisti romani, Città di Castello 2001, pp. 305 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] 1928, p. 1060; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accad. di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 107 s.; G. T. Faggin, Banifacio ai Camerlenghi, in Arte veneta, XVII(1963), p. 91; G. Canova, in Le Muse, III, Novara 1965, p. 206, s. v. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] quelli già citati: in Italia, il Centro sculture all'aperto CNR a Bologna, e l'Istituto sperimentale metalli leggeri a Novara. All'estero, da ricordarsi gl'istituti a livello nazionale di Monaco e Stoccarda nella Rep. Fed. di Germania; il Laboratorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] . Brandi, Giovanni Baronzio e Giovanni da Rimini, CrArte 2, 1937, pp. 193-199; L. Coletti, I Primitivi, III, I padani, Novara 1947, pp. X-XII; Toesca, Trecento, 1951, pp. 718-730; E. Waterhouse, Exhibitions of Old Masters at Newcastle, York and Perth ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] Coletti, Contributo al problema Maso-Giottino, Emporium 96, 1942, pp. 461-478; id., I Primitivi, II, I senesi e giotteschi, Novara 1946, pp. XLII-XLIII, XLVII; id., Il Maestro Colorista di Assisi, CrArte 8, 1949-1950, pp. 443-454; R. Longhi, Stefano ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] e volte con costoloni a sezione rettangolare; questi ultimi due elementi sono di origine lombarda, come nella già cattedrale di Novara e in S. Maria del Popolo a Pavia (Timmers, 1971; Bosman, 1990). Poco più recenti sono gli pseudo-transetti dell ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] in opera come risulta dal capitolato del contratto stipulato il 15 giugno 1594 con il pittore G.B. Ricci da Novara cui venne affidata la decorazione pittorica, contratto dove il L. è qualificato come "architetto di Monsignore". Con i suoi rilievi ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] la introduzione di gallerie interne. Vennero poi le molte collaborazioni con l'INA Casa milanese: nel 1952 in via Novara, nel nuovo quartiere Harrar, il B. realizzò due rigorosi edifici in linea lunghi oltre 120 metri (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...