ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] in provincia di Novara), feudo della famiglia Este, tra il 7 e il 21 giugno 1638, da Guglielmo di Spirito e da Barbara Buzia di Giuseppe.
Entrò fra i barnabiti il 4 novembre 1656 prendendo il nome di Gregorio, in memoria dello zio paterno Giovanni ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico conte di Dormello
Allevatore di cavalli, nato a Torino il 17 gennaio 1869 morto a Milano il 2 maggio 1954. Fondò a Dormello (Novara) un famoso allevamento di cavalli da corsa i cui prodotti [...] si imposero nelle maggiori corse ippiche in Italia (dove i cavalli di T. vinsero numerosissime volte il Derby) e all'estero. Nel 1932 la scuderia Dormello di T. si fuse con quella del marchese Incisa e ...
Leggi Tutto
Nocciola del Piemonte IGP
Indicazione geografica protetta dei frutti in guscio, sgusciati e semilavorati prodotti in numerosi comuni delle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella [...] e Vercelli, nella regione Piemonte, e ottenuti dalla cultivar di nocciolo Tonda Gentile Tribolata della specie Corylus avellana L. Il prodotto è considerato il migliore per uso industriale e trova la sua ...
Leggi Tutto
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio [...] col Radetzky; da quest'anno al 1857 fu preposto all'accademia militare; quindi divenne comandante del corpo di stato maggiore ...
Leggi Tutto
Antica misura italiana di capacità per aridi, usata principalmente ad Alessandria (litri 1,11), a Brescia (l. 3,04), a Milano (l. 0,10), a Novara (l. 0,99), a Padova (l. 1,81), a Pavia (l. 1,698), a Torino [...] (l. 2,88) ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp. 292 s.; G. B. Finazzi, Notizie biogr. ... ad illustraz. della Bibliografia novarese, Novara 1890, p. 25; L. Karttunen, Les nonciatures apost. permanentes de 1650 a 1800, Helsinki 1912, p. 236; R. Beretta, Il ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Varese, situato a 217 m. s. m., sullo stradone Milano-Gallarate e sulla ferrovia Novara-Saronno, nel punto in cui si distacca il tronco della linea della Valle Olona per Mendrisio. [...] La popolazione è di 3978 ab. (il comune ne conta 7105). Importanti vi sono le industrie del candeggio, della filatura e della tessitura del cotone e fiorenti sono pure le industrie meccaniche. Presso il ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] dove fu allievo di Cesare Lombroso. Passò poi due anni a Parigi, dove frequentò le lezioni di Jean-Martin Charcot. Giunto a Genova esercitò per qualche anno presso la clinica privata Villa Charcot diretta ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] soltanto il declino di Silvio Berlusconi, ma anche la crisi del berlusconismo. Per cogliere l’importanza di questa svolta decisiva occorre stabilire ciò che l’uno e l’altro rappresentano, dopo 17 anni.
Entrato ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] di Brera dove studiò filosofia sino al 1601.
Il 25 marzo 1602 salpò da Lisbona a bordo della nave Nossa Senhora da Paz al seguito della missione guidata dal procuratore Alberto Laerzio diretta in India. ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...