Bonifacio, Sara. - Pallavolista italiana (n. Alba 1996). Di ruolo centrale, ha iniziato a giocare nelle giovanili de L’Alba. Milita nell’AGIL Volley di Novara, squadra con la quale ha vinto due Coppe Italia [...] (2015, 2018), il Campionato (2017), una Supercoppa italiana (2017). Ha esordito nella nazionale maggiore nel 2014, con la quale ha conquistato la medaglia d’oro agli Europei del 2021 e alla Nations League ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da parte di quelle spagnole). Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e di Sicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio ...
Leggi Tutto
Musicista (Altamura 1795 - Napoli 1870). Studiò con G. Furno, G. Tritto e N. Zingarelli. Dal 1832 al 1840 maestro di cappella al duomo di Novara, poi direttore del conservatorio di Napoli, compose moltissima [...] musica d'ogni genere, dal chiesastico allo strumentale e al teatrale. Quale operista M. fu uno dei più celebri italiani del suo tempo, acclamato quasi quanto un Bellini o un Donizetti. Sue doti, manifestate ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] alla località, oggi legata al suo nome, in cui sorse il celebre ospizio (Gran San Bernardo), od anche, più tardi, "B. di Novara", dalla città che, per avere conservato il suo sepolcro, si è trovata al centro del culto del santo. Le testimonianze più ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 121, 196; C. Morbio, Storia di Novara, Milano 1834, p. 26; G.K. Nagler, Neues allgemeines Künstler-Lexikon, XI, München 1841, pp. 185 s.; F. Scaciga De la ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] di Stresa e gli studi classici nel collegio di Domodossola, quindi si iscrisse alla facoltà di farmacia a Roma, e passò dopo un anno alle scienze naturali, in cui si laureò nel 1898. Il suo docente di ...
Leggi Tutto
Pavesi
Azienda italiana fondata dall’industriale Mario P. (1909 - 1990), che iniziò la sua attività con una modesta panetteria a Siminno Lomellina; si trasferì poi a Novara, dove impiantò (1937) uno [...] avviando la produzione di biscotti. Nel 1940 diede vita al Biscottificio Mario P., divenuto, nel 1953, P. Biscottini di Novara S.p.a. Nel frattempo, promosse una diversificazione della produzione, costituendo la società Autogrill (1950) e la società ...
Leggi Tutto
LORENZO, Juan Carlos
Fabrizio Maffei
Argentina. Buenos Aires, 20 ottobre 1922-14 novembre 2001 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 marzo 1949 (Sampdoria-Novara, 1-3) • Squadre di appartenenza: [...] 1945-47: Boca Juniors; 1948-52: Sampdoria; Atlético Madrid; Nancy • Carriera di allenatore: Maiorca (1958-59), San Lorenzo de Almagro (1961-62), nazionale argentina (direttore tecnico, 1962), Lazio ...
Leggi Tutto
Gesuita (Torino 1793 - Roma 1862), figlio di Cesare. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1814 ed ebbe incarichi d'insegnamento e direttivi nei collegi di Novara (sino al 1824), Roma (1824-29), Napoli (1829-33) [...] e Palermo (1833-1850); dal 1859 fu a Roma, redattore della Civiltà Cattolica. Dapprima non sfavorevole alle idee liberali, dopo i moti del 1848-49 le avversò risolutamente, dimostrandosi tenace difensore ...
Leggi Tutto
Ufficiale ungherese (Baja 1825 - Budapest 1908). Tenente della guarnigione austriaca a Milano, disertò nel 1849 per partecipare, nelle file dell'esercito piemontese, alla battaglia di Novara. Fu poi a [...] Londra, dove conobbe G. Mazzini e L. Kossuth. Tornato in Italia, fu arrestato in seguito al fallimento del tentativo insurrezionale in Lombardia (1853) e sottoposto a provvedimento d'espulsione. Dopo varie ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...