Diplomatico ed ecclesiastico (Parma 1430 circa - Roma 1488). Giureconsulto al servizio di Francesco I e Galeazzo Maria Sforza, vescovo di Novara (1468), cardinale (1473), arcivescovo di Milano (1484), [...] continuò a esercitare le funzioni di consigliere politico e di ambasciatore (a Roma, dal 1472) del duca di Milano; svolse importanti missioni per la S. Sede (legato in Umbria e in Boemia, 1477; legato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] Cameri, A, perg. 4, 27 febbr. 1458 e 17 ott. 1464; Novara, Archivio storico diocesano, Mensa, XIV, 1, R. 5, 1, 28 sctt , Le Pergamene del Museo civico, in Boll. stor. per la prov. di Novara, V (1911), p. 153; R. Pasté-F. Arborio Mella, L'abbazia ...
Leggi Tutto
GONZONE
Filippo Ermini
. Grammatico italiano, vissuto intorno alla metà del sec. X: non è da identificare con quel diacono Gonzone di Novara, di cui ci resta una lettera al vescovo Attone II di Vercelli.
Di [...] citati, della cultura italiana del sec. X.
Bibl.: M. Manitius, Geschichte der latein. Lit. des Mittel., I, Monaco 1911, pp. 531-35, dove s'identifica G. con Gonzone di Novara; ma v. F. Novati e A. Monteverdi, Le origini, Milano 1926, pp. 222-26. ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] dove conseguì la laurea nel 1812.
La facoltà medica pavese era allora la roccaforte della cosiddetta "dottrina del controstimolo" formulata da G. Rasori: in buona sostanza, una rielaborazione e parziale ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] studi e delle sue frequentazioni culturali fino alla piena maturità, quando ormai godeva nell'alribiente unianistico milanese di una discreta notorietà.
Fu allievo di G. Merula (come egli stesso scrisse), ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Luigi Torraca
Chirurgo, nato il 17 dicembre 1827 in Rotadentro (Bergamo), morto il 14 luglio 1920 a Pallanza (Novara). Partecipò alla guerra del 1848 contro l'Austria. Tornata la pace, [...] si laureò a Pavia e si recò quindi a studiare a Vienna, alla scuola di C. Rokitanski (1853-55). Tornato in Italia, divenne assistente (1856), chirurgo aiutante (1859) e poi primario (1865-92) dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
Medico ginecologo. Nato a Suna (Lago Maggiore) nel 1849, fu direttore della scuola d'ostetricia di Novara (1878-79); indi professore a Modena (1879), a Catania (1882-1883), e a Pavia, dove morì il 4 gennaio [...] 1895. Fu maestro insigne, e dalla sua scuola uscirono ginecologi valenti come il Pestalozza, il Guzzoni, il Clivio, il Resinelli. A lui si deve la fondazione a Pavia d'una clinica ginecologica, la prima ...
Leggi Tutto
Corti, Renato. - Ecclesiastico italiano (Galbiate, Lecco, 1936 - Rho 2020). Ordinato sacerdote nel 1959, nominato vescovo di Zallata nel 1981 e di Novara nel 1990, emerito dal 2011, dal 2005 al 2015 è [...] stato vicepresidente della Conferenza episcopale italiana. Nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo italiano (Sovico 1945 – Roma 2018). Portiere, dopo aver giocato con il Lecco e il Novara, è passato alla Lazio con la quale ha giocato per cinque stagioni [...] e ha avuto i maggiori successi, conquistando lo storico primo scudetto della squadra nel1974. Dopo aver fatto parte del Monza e dell’Ascoli ha concluso la sua carriera da giocatore alla Lazio nel 1982. ...
Leggi Tutto
abbraccioterapia
s. f. Terapia che si propone di valorizzare la socialità, incoraggiando il contatto fisico tra le persone.
• «Sperimentiamo per la prima volta a Novara ‒ spiega Emiliano Moroni, già [...] per seguire le mode e inseguire il consumismo, eppure si nota un grande bisogno di umanità». (Sabrina Maio, Novara Oggi, 10 novembre 2006, p. 17, Novara) • Si calcola che un essere umano abbia bisogno di 1500 abbracci l’anno per sopravvivere. Egli dà ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...