Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] San Giovanni dei Boschi e da Trana; abitati palafitticoli sulle sponde del Lago di Viverone; rinvenimenti effettuati nelle province di Novara e Vercelli). Per l’età del Ferro, nell’area compresa fra Ticino e Sesia, si hanno numerose e significative ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] panettiere, rilevò un forno. Aveva già un figlio dodicenne, Mario, quando nel 1919 sposò in seconde nozze Maddalena Aricocchi, donna dal temperamento rigido e autoritario, molto religiosa. Dal matrimonio ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] e compì gli studi classici. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Torino nel 1851, ma passò presto a medicina e chirurgia, presso la medesima università, dove si laureò nel 1857, ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] dal bombardamento dell'agosto 1943, ma di tutti e sedici esiste un catalogo di G. Pagani, pubblicato nel Boll. storico per la prov. di Novara, VIII (1914), pp. 115-141, 154-200, 245-260; XI (1917), pp. 102-108, 128-132, 153-164; XII (1918), pp. 70-84 ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] 340 (per Ludov.); G. B. Morandi, Intorno all'antiCo e al nuovo tempio di S. Gaudenzio, in Boll. stor. per la provincia di Novara, V (1911), pp. 106, 111 s.; Id., Schede per la storia della pittura in partic. e dell'arte novarese in generale, ibid., X ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] . L'arresto avvenne nella notte tra il 22 e il 23 ottobre, non è chiaro se a Pallanza o a Trontano. Tradotto a Novara, il Senato di Torino "a classi unite" condannò il 29 novembre l'A. alla pena di morte per impiccagione, all'abbruciamento del suo ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. del Verbano-Cusio-Ossola, situata a 198 m s.l.m. sulla sponda piemontese del Lago Maggiore; dal 1939 è aggregata con Pallanza al comune di Verbania. Stazione climatica, centro industriale [...] , è il maggiore scalo di merci del lago.
Feudo dei conti di Castello nel 12° sec., nel Duecento passò al comune di Novara, che ne contrastò il possesso a Vercelli (che se ne impadronì nel 1222). Successivamente appartenne al ducato di Milano. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, che appartenne senza dubbio ai Barbavara di Novara, un ramo della grande e antica consorteria dei Da Castello, sebbene non sappiamo quando e dove nascesse. Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] apprezzò assai per la sagacia e abilità negli affari, dopo il 1390 lo fece suo primo camerario; e dal 1394 in poi, noi lo vediamo trattare per il principe tutte le questioni finanziarie, infeudazioni, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara (979 ab.), nella Valle Antrona, che si stacca a destra della Val d'Ossola all'altezza di Villa d'Ossola, ed è parallela alla valle Anzasca. La valle, lunga 23 [...] km., è percorsa dal torrente Avesca ed è una delle più belle dell'Ossola, specialmente nella parte superiore, ove si trova il lago di Antrona (1083 m. s. m.), lungo 700 m. e largo 600. Si formò il 26 luglio ...
Leggi Tutto
ROCCA REY, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 24 dicembre 1852 ad Arona (Novara). All'età di 15 anni entrò nella R. Scuola di marina di Napoli e nel 1872 fu nominato guardiamarina. Sottotenente [...] di vascello nel 1876, tenente di vascello nel 1883, capitano di corvetta nel 1891, capitano di fregata nel 1897, capitano di vascello nel 1902, contrammiraglio nel 1906, vice-ammiraglio nel 1911, fu collocato ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...