GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] notabili del borgo di Oleggio, così per i larghi possedimenti terrieri come per le cariche pubbliche ricoperte e le alleanze matrimoniali contratte" (V. Negri da Oleggio, I Negri da Oleggio, I, Milano ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] moderno, Piacenza 1923, pp. 150 s.; A. Tadini, Ancora della vita e degli scritti di P. C., in Boll. stor. per la provincia di Novara, XXI (1927), pp. 72-75, 179-184, 439-450; XXII (1928), pp. 163-167, 281-288, 421-426; XXIII (1929), pp. 309-332; XXIV ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] (1948), 1, pp. 11-13; Id., Nel terzo centenario della morte di C. G. da Vespolate, in Boll. stor. della provincia di Novara, XLI (1950), pp. 18-26; A.M. Gentili, I barnabiti, Roma 1967, ad indicem; S. Pagano, Gerarchia barnabitica, I, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
Ostetrico italiano (Malnate, Varese, 1859 - Milano 1919), direttore della Scuola ostetrica di Novara, poi della clinica ostetrico-ginecologica di Genova; ideatore di un apparecchio per la dilatazione meccanica [...] del collo uterino (dilatatore del B.). Fu anche deputato socialista al Parlamento ...
Leggi Tutto
Giurista (Vigevano 1807 - Torino 1863). Prof. di diritto nella scuola universitaria di Novara, di enciclopedia e storia del diritto (dal 1846) e (dal 1849) di principî razionali del diritto all'univ. di [...] Torino. Nei suoi Elementi della storia del diritto in Italia (1847-48, 2º ediz., col titolo Storia della legislazione in Italia, 1854-56) traccia la cosiddetta storia esterna del diritto dal 753 a. C. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] postumo alla carriera nel settembre 2015.
Ebbe un’infanzia tormentata, scandita da diverse vicissitudini: prima in collegio, poi a Novara presso due zie zitelle; in continua fuga dai genitori, con i quali mai si era sentito in sintonia (madre ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] '71 si ritirò a Saluggia a esercitare autonomamente la professione forense; l'anno successivo fu eletto al Consiglio provinciale di Novara, di cui fu anche vicepresidente (come consigliere rimase in carica fino al 1908); ebbe l'incarico di delegato ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] degli altri due atti furono A. Besozzi e D. Erba) e l'opera Antioco, in tre atti, lavori eseguiti al Teatro Novo di Novara nel 1695 e la cui musica è andata perduta. Il 1º apr. 1706 per motivi economici il Capitolo del duomo deliberò di licenziare il ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] docenza in ostetricia a Torino il 22 ott. 1877. Vincitore del concorso per il posto di professore-direttore della scuola di ostetricia di Novara, ebbe la nomina il 3 dic. 1878, ma tornò a Milano dopo poco più di un mese, il 7 genn. 1879.
Riuscito ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] , Varallo 1960, p. 11; F. M. Ferro, La Madonna del Roseto in un affresco del sec. XV, in Boll. stor. per la prov. di Novara, LIII (1962), p. 106 n. 6; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola al Bugnato, due secoli di pittura novarese..., in L'Omar, 1971, n. 14 ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...