Ecclesiastico italiano (Omegna 1914 - Roma 1997); sacerdote dal 1938, provicario (1951-54), vicario generale (1954-58) e vescovo ausiliare (1958-64) di Novara, presidente per l'Italia delle Pontificie [...] opere missionarie (1964-67), arcivescovo di Spoleto (1967-69), fu vicegerente (1969-72), provicario (1972-73) e infine vicario generale (1973-91) della diocesi di Roma. Cardinale dal 1973, promosse nel ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] in abiti borghesi, come espressione di "presa di potere", sarà il tema prediletto per la statuaria monumentale di Torino, Asti, Novara e Cuneo.
Del 1858 è il monumento a Ferdinando di Savoia, duca di Genova (Torino, Portico municipale); del 1862 ...
Leggi Tutto
Musicista nizzardo (metà sec. 16º); fu a Schio (1559), poi a Novara, e (1566-67) a Firenze come maestro di cappella del card. de' Medici. Compose molta musica madrigalistica (pubbl. 1560-67) e mottetti [...] (pubbl. 1573) ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Novara, nella Valle Antigorio, situato a 508 m. s. m. Aveva nel 1931 una popolazione di 1640 ab., dei quali 924 accentrati; nel 1936 complessivamente 1596 ab., dei quali 2/3 accentrati. [...] Nella frazione Bagni scaturisce una sorgente solfato-calcica-magnesiaca usata per bevanda, in uno stabilimento aperto da giugno a settembre. Acque indicate per disturbi gastro-intestinali ed epatici ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] attitudine, che gli fece acquistare la fama di poeta estemporaneo. Ammesso come alunno esterno in un collegio di gesuiti a Novara, risultò primo nella classe di retorica alla fine del 1840. Qui compose, su invito del suo maestro, la tragedia Il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Novara, con 6144 ab. Il centro capoluogo, situato a 129 m. s. m., conta-4930 abitanti; altri vivono nella frazione di Camerona (130) o in case sparse. Nel sec. IX Cerano appartenne [...] alla contea di Bulgaria, e fu nei secoli seguenti oggetto di aspre contese fra i Novaresi e i Milanesi: nel 1356 fu distrutta da Galeazzo Visconti. Delle antiche fortificazioni v'è ancora qualche resto. ...
Leggi Tutto
MACUGNAGA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Comune della provincia di Novara (Piemonte), che comprende la testata della Valle Anzasca, percorsa dal torrente Anza, affluente del Toce. Ha una superficie di [...] kmq. 99,48; i limiti altimetrici vanno da 1053 a 4633 m., comprendendo il versante orientale, dirupatissimo, del massiccio del Rosa. Numerosi sono i centri abitati permanentemente, dei quali nessuno porta ...
Leggi Tutto
PALLANZA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, sulle alluvioni terrazzate, tra le pendici meridionali del M. [...] Rosso (m. 693) e il dosso micascistico della Punta Castagnola; l'abitato si stende sui terreni quaternarî, incisi dal torrente S. Bernardino, sino a congiungersi quasi con l'abitato di Intra (v.). Pallanza, ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] 1952; Quando la storia macina. Quindici anni di esilio, ibid. 1952; Uomini (e donne) al bivio, Roma 1954; Temporale in risaia, Novara 1956; L'Enal, una bandita chiusa, Milano-Roma 1956; Il filo di Arianna. Ricordi di un uomo politico, Firenze 1957; L ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] è nota soltanto l'attività al servizio di Alessandro Torlonia. Nulla sappiamo della sua formazione: la notizia che fosse stato allievo dell'Accademia di S. Luca a Roma non è confermata dai documenti.
Il ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...