Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] fu segretario generale del CONI, promotore dei centri addestramento al nuoto e commissario straordinario della FIN nel 1963 e 1964, fu la prima grande interprete in Italia del nuoto in una dimensione ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] quanto questa morì a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente di Virginia Boccabadati Carignani (18281922).
Debuttò nel 1889 a Brescia nella Gioconda di A. Ponchielli come mezzosoprano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] 1490 fu assunto come apprendista alla Fabbrica del duomo di Milano, dove continuò a lavorare fino alla morte, anche se non restano di lui opere certe o attribuite.
Nel 1502 (doveva essere quindi giovanissimo ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] lavoratrici e fondò ad Arona un Nucleo socialista. Si laureò in medicina a Milano, dove andò a stabilirsi nel 1892 per esercitare la professione, avendo sempre "una chiara coscienza di classe e una precisa ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] si trasferì a Varallo (Vercelli) per studiare presso la scuola tecnica e fu convittore del collegio San Carlo nella stessa città. Nel 1865, deciso a intraprendere la carriera militare, si trasferì a Milano ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] , s. 2, X (1849), pp. 140-146, 162 s., doc. 5; pp. 163 s., doc. 6; pp. 165 s., doc. 8; G. Garone, I reggitori di Novara, Novara 1865, pp. 79, 85, 216, 250 s.; V. De Vit, Il lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee, Prato 1875, I, pp. 377-408; II, pp ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] resistenza del padre, decise di entrare nel seminario di Gozzano, dove proseguì lo studio di logica e matematica, e poi in quello di Novara, completando la sua formazione sacerdotale con i quattro anni di teologia. Il 20 dicembre 1828 fu consacrato a ...
Leggi Tutto
Amidani, Guglielmo
Simonetta Saffiotti Bernardi
, Monaco agostiniano (Cremona, fine secolo XIII - Novara 1356); giureconsulto, teologo e predicatore.
Era " magister theologiae " quando fu eletto priore [...] del suo rettorato (fu infatti riconfermato in successivi Capitoli fino al 1342, anno in cui fu nominato vescovo di Novara) si occupò attivamente del ristabilimento della disciplina e della vita religiosa nelle varie case agostiniane: a tale scopo ...
Leggi Tutto
OMEGNA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Comune della provincia di Novara (Piemonte), a 295 m. s. m.; sorge sulla sponda settentrionale del Lago d'Orta e si estende lungo il fondo valle, dove scorre la Nigoglia, [...] industrie. Omegna, importante nodo stradale per le comunicazioni con i centri rivieraschi, è servita dalla ferrovia Novara-Domodossola, dalla tramvia elettrica che conduce a Pallanza, da numerose linee automobilistiche e da un servizio regolare ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] 9 ottobre 1833, Alba 1833; Versi di G. R. poeta estemporaneo, Perugia 1836; Poesie estemporanee e meditate dell’avvocato G. R. da Novara, Novara 1840; Il museo Santangelo, Napoli 1841; Canti di G. R., Torino 1858; Canti di G. R., Napoli 1860; Canti e ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...