GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] Lollis, Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, Milano 1892, pp. 159 ss.; P. Gribaudi, Il padre G. G. di Novara, amico e confidente di Cristoforo Colombo, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XL (1938), pp. 1-87; M. Mahn-Lot, Colombo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (m. Milano 1595), uditore di rota; vescovo di Novara nel 1584, pochi giorni dopo la nomina fu trasferito all'arcivescovado di Milano, che resse dieci anni, lasciando erede dei suoi beni l'Ospedale [...] Maggiore ...
Leggi Tutto
Cantante (Lazise sul Garda 1824 - Verona 1906). Esordì a Novara nel 1858 e si rese rapidamente celebre per la voce baritonale poderosa ed estesa, l'ottima scuola, l'intelligenza e l'arte della scena. Fu [...] primo interprete della Gioconda di A. Ponchielli ...
Leggi Tutto
POMBIA (Plumbia; A. T., 20-21)
Paese della provincia di Novara (Piemonte), con 1368 abitanti (1931); è situato sulla sponda destra del Ticino, sulla ferrovia che da Novara (km. 26) porta a Sesto Calende [...] , e dal suo centro principale, nel quale eressero un castello, presero il nome. In lotta con il vescovo di Novara, essi perdettero la contea e la riacquistarono finché estinti nelle lotte dei comuni lombardi, essa passò al seggio vescovile di ...
Leggi Tutto
Negroni, Carlo
Marziano Guglielminetti
Giurista e pedagogista (Vigevano 1819 - Novara 1896), si acquistò qualche rinomanza nella storia della filologia dantesca per un discorso accademico Sul testo [...] Commedia e da un collezionista dei suoi codici (appartenevano a lui i due quattrocenteschi posseduti dalla biblioteca Civica di Novara), ma non certo da un filologo, deve considerarsi poco più di una fortunata previsione di risultati testuali ancora ...
Leggi Tutto
PACIFICO di Cerano, beato
Livario Oliger
Nato a Cerano (Novara) nel 1424, morto a Sassari il 4 giugno 1482. Fattosi francescano nel 1445 e datosi alla predicazione popolare, sotto Sisto IV fu commissario [...] apostolico in Sardegna per la crociata contro i Turchi, poi commissario provinciale del suo Ordine nella medesima isola. Fu beatificato nel 1745. Scrisse in italiano un manuale canonico-morale per i confessori, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Girolamo
Giuseppe De Luca
Nacque a Cameri presso Novara il 1° febbraio 1693; entrato fra i gesuiti il 19 ottobre 1710, a Venezia cominciò la sua missione di predicatore, che gli procurò fama [...] larghissima. Tenne il pergamo di Bologna per molti anni. Sul termine d'una predica sull'amore di Dio, fu colpito da emottisi, e ne morì due giorni dopo, il 6 aprile (o il 12, o il 13 maggio, secondo altre ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sostegno (Novara) il 6 marzo 1813, morto a Valsalice (Torino) il 17 ottobre 1900. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, cominciò ad esercitare l'avvocatura; ma già [...] dal 1847 partecipò alle lotte politiche, protestando in quell'anno, insieme con altri giovani, contro la polizia che aveva violentemente represso una dimostrazione patriottica, con la quale erano invocate ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Croce Mosso (Novara) il 14 febbraio 1850 e ivi morto il 20 agosto 1909. Studiò nell'università di Torinu, dove conseguì la laurea presentando una dissertazione dottissima Sui sistemi [...] elastici articolati. Assistente di Luigi Cremona a Roma dal 1873, insegnò dal 1877 meccanica razionale, cattedra che tenne sino alla morte. Nel 1903 successe a Luigi Cremona nella direzione della Scuola ...
Leggi Tutto
PARMA, Michele
Angiolo GAMBARO
Educatore, nato a Galliate presso Novara nel 1802, aio dal 1827 al 1843 presso famiglie nobili di Torino, poi religioso dell'Istituto della carità fondato poco prima da [...] A. Rosmini professore di filosofia e prefetto degli studî nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, uscito da quella congregazione nel 1852, morto a Milano poco dopo (s'ignora la data precisa).
La ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...