Pioniere italiano delle costruzioni aeronautiche (Torino 1879 - Novara 1936). Nel 1910 aprì a Cameri una scuola di pilotaggio e un'officina ove costruì alcuni tipi di velivoli e motori. ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] inedite di G. B. B., 1848-49, in Miscell. di studi stor. e letter. ed. in onore del cav. L. Tarella, Novara 1906). Tornati gli Austriaci, il B. dichiarò di assumere ogni responsabilità sul modo con cui erano stati trattati i prigionieri politici dal ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] Ande all'Himalaya (Torino 1936); Montagne d'Albania (Tirana 1941); Le mie scalate nei cinque continenti (Milano 1942); Himalaya (Novara 1946); A zonzo per il mondo (Torino 1951), Nelle Ande del Sud Perù (Milano 1953), Dall'Artico all'Antartico (ibid ...
Leggi Tutto
Geografo e cartografo italiano (Brazzano, Cormons, 1892 - Novara 1958); direttore scientifico dell'Istituto geografico De Agostini, autore di un gran numero di carte e di atlanti scolastici e di consultazione. [...] Emerge tra questi ultimi il Grande atlante geografico (1922; varie ed. successive), di cui si possono considerare derivazioni l'Atlante geopolitico universale (1948) e l'Atlante mondiale (1956). Ha curato ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte, in prov. di Novara, con 1080 ab. La frazione Bognanco Terme è stazione idro-minerale e climatica estiva: vi sgorgano sorgenti alcaline-carboniche e ferrugginose per bevande e bagni. [...] Queste sorgenti sono particolarmente indicate per affezioni gastro-enteriche e del fegato. Vi sono oltre allo stabilimento varî alberghi ...
Leggi Tutto
PONZIO DI SAN SEBASTIANO, Mario
Nato a Novara nel 1899. Ufficiale di complemento di fanteria successivamente nelle brigate Parma, Bologna e nel XVIII reparto d'assalto, si comportò durante le operazioni [...] belliche del 1918 sul massiccio del Grappa con tale valore, da esser decorato, prima di due medaglie d'argento, e poi della medaglia d'oro al valor militare (Monte Pertica, 25 ottobre 1918). Fu poscia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Romentino (Novara) il 6 giugno 1910. Dedicatosi all'organizzazione agraria, nel 1944 costituì la Confederazione nazionale dei coltivatori diretti, della quale divenne, ed è tuttora, [...] presidente. Dal 1949 è presidente della Federazione italiana dei consorzî agrarî. Democristiano, è stato membro della Consulta, poi deputato alla Costituente e deputato in tutte le successive legislature; ...
Leggi Tutto
Nacque a Novara il 18 aprile 1818. Fu giornalista di parte liberale in Piemonte, poi in Toscana (1844-49), poi di nuovo in Piemonte. Dal 1862 fino alla sua morte, avvenuta in Pisa il 4 agosto 1891, fu [...] professore di lingua e letteratura ebraica nell'università di Pisa. Scrisse varie opere di letteratura ebraica, specialmente traduzioni di testi antichi o medievali; da ricordarsi in particolar modo sono: ...
Leggi Tutto
Immunologo, nato a Castelletto Ticino (Novara) il 28 marzo 1860, morto a Milano il 6 marzo 1939. Laureato in medicina a Torino nel 1886, docente in batteriologia. Nel 1894 fondò l'Istituto sieroterapico [...] milanese. Membro di numerose accademie e società scientifiche, nel 1934 fu nominato senatore del regno.
Particolarmente significative sono le ricerche compiute da questo illustre studioso in collaborazione ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] a quel tempo come "segretario alla Regia Cappella" (notizia avuta dai servizi anagrafici del Comune di Novara). Negli anni Settanta la famiglia si trasferì a Genova, dove il F. condusse studi regolari e dove conseguì nel 1884 il diploma di perito ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...