Varallo Pombia Comune della prov. di Novara (13,6 km2 con 4844 ab. nel 2008, detti Varalpombiesi). Il centro è situato a 300 m s.l.m., nelle vicinanze del fiume Ticino nella zona in cui questo, con grandi [...] anse, defluisce a sud del Lago Maggiore. Industrie metalmeccaniche e dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] . dal 1891 come sua residenza milanese. Anche il G. dopo aver frequentato il corso fisico-matematico dell'istituto tecnico di Novara si iscrisse nel 1889 a ingegneria, all'Istituto tecnico superiore di Milano (il Politecnico), e nel 1894 si laureò in ...
Leggi Tutto
Pittore e viaggiatore italiano (n. Omegna, Novara, 1861 - m. nel Paraguay 1901); allievo di F. Carcano, dipinse vedute di laghi lombardi e di paesaggi sudamericani. Esplorò (1888-93; 1896-1901) il Paraguay, [...] le regioni del Mato Grosso e del Gran Chaco, dove fu ucciso. Pubblicò: I Ciamacoco (1894), Viaggi d'un artista nell'America meridionale. I Caduvei (1895) e un Vocabolario dell'idioma guaná (1895) ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1807 - Luserna 1897). Dopo Novara (1849) fu ministro della Guerra, poi (1855-65) primo aiutante di campo del re. Nella guerra del 1859 fu capo di S. M. generale; nel 1860 partecipò alla [...] spedizione nell'Italia merid. e nel 1866 alla terza guerra d'indipendenza. La sua condotta a Custoza (1866) fu criticata perché, non avendo aggiornato col mutare degli eventi gli ordini impartitigli da ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Novara il 15 gennaio 1858. Addetto presso l'Ambasciata di Parigi nel gennaio 1881, rimase colà fino al febbraio 1885, quando fu trasferito, col grado di segretario di legazione, all'ambasciata [...] di Berlino, rimanendovi sino al 1891. Nel 1891 B. fu trasferito a Bucarest, iniziando un lungo periodo di residenza in Oriente, che lo fece entrare nel novero dei cosiddetti "specialisti balcanici". Con ...
Leggi Tutto
Etnologo, documentarista e scrittore italiano (n. Novara 1941). Spinto dall’interesse per le minoranze etniche sottoposte alla minaccia di estinzione fisica e culturale, ha iniziato a viaggiare in giovane [...] età come giornalista free-lance, prima fra i popoli dei monti dell'Assam (1967), poi percorrendo un lungo itinerario in vari paesi africani (1968), quindi iniziando a visitare l'Indonesia (1969); le sue ...
Leggi Tutto
BONOLA, Rocco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Novara il 19 ag. 1736, entrò, come novizio, nella Compagnia di Gesù, nella città natale, il 10 ott. 1751. Presi gli ordini, insegnò filosofia, sempre a Novara, [...] uscendo poi dalla Compagnia nel 1768 per motivi non noti. Dal 1788 al 1796 svolse un'intensa attività di pubblicista, prendendo particolarmente di mira i giansenisti italiani. Quindi il B. ritornò nell'ombra; ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] a Messina, nella sua casa. Il B. fu anche membro del Comitato cittadino di Messina insorta, e deputato di Novara al Parlamento siciliano, ove si adoperò molto efficacemente per una maggiore unione tra Messinesi e Palermitani. Al Parlamento siciliano ...
Leggi Tutto
Carcano, Giulio
Scrittore (Milano 1812 - Lesa, Novara, 1884). Cominciò la sua carriera letteraria con una novella storica in ottave, Ida della Torre (1834), e ottenne ampia notorietà con il romanzo Angiola [...] Maria (1839). Nel 1848 fece parte della delegazione inviata a Parigi dal governo provvisorio di Milano per chiedere l’aiuto francese; durante la sua assenza, però, gli austriaci rioccuparono la Lombardia ...
Leggi Tutto
BONOMI, Beniamino
Ferruccio Calegari
Italia • Verbania (Novara), 9 marzo 1968 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica all'età di 9 anni presso la società Canottieri Intra, con Sergio Bianchini [...] come allenatore. Dopo aver terminato gli studi, divenuto maturo anche come atleta, entrò a far parte del nucleo canoisti delle Fiamme Gialle. Compagno di maglia, sia in nazionale sia nel Gruppo sportivo ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
novarese
novarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia piemontese di Novara, situata a metà strada fra Torino e Milano; abi tante, originario o nativo di Novara. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola,...