ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] di Arezzo e di Città di Castello; gli ambasciatori di Castruccio Castracani, del Comune di Pisa, del re diSicilia Federico dalla sua politica di espansione in Lombardia, dalle questioni di Como, di Pavia, di Vercelli, diNovara e dal problema ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] a non far pace con i Romani né con il re diSicilia senza il consenso del pontefice, e si impegnava anzi a sottomettere 3 genn. 1155 un diploma di conferma di beni - tra cui il comitato di Pombia - al vescovo diNovara, in cui compare come testimone ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] più massiccia nobili provenienti dal Regno diSicilia per l'amministrazione dei territori italiani dell'Impero, la sua scelta cadde presto sul Fasanella. Nel 1238 il F. fu nominato dall'imperatore podestà a Novara, nel quale è documentato dal marzo ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di Malta (nel 1783 aveva ricevuto la croce di commendatore di Malta dal gran maestro Emanuele di Rohan), la cessione, contestata dall'imperatore Giuseppe II, alla corona diSicilia liceo convitto in Novara, fece costruire l'Arena, il campo di Marte, i ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] diSicilia sono anni di intenso lavoro, anche letterario, intervallato da viaggi di studio e di affari, di messe a punto, di delle nazionalità dell'Austria-Ungheria e Stati limitrofi (Novara-Roma, 1915), dopo aver meglio precisato le modificazioni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , diretto alla conquista del Regno diSicilia, poté attraversare indenne le terre di Guglielmo. D'altro canto il 13 marzo 1266 egli raggiunse un accordo con Napoleone Della Torre che aveva allora il dominio di Milano, Novara e Vercelli: ciascuno dei ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] alla Sicilia per diritto di "accessione". Questa opera evidenziò la sua preparazione giuridica, tanto che Carlo Vecchioni, direttore di Grazia e Giustizia, lo volle in magistratura, come giudice di circondario a Novara Sicula. Successivamente ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia diNovara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] imposte alla flotta dopo la battaglia diNovara.
La carriera di Persano procedeva felicemente, favorita dalla protezione attività politico-militare di sostegno, ma anche di controllo, dei garibaldini durante la campagna diSicilia. Mancò tuttavia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] in quegli anni, Costanza e Manfredi, destinato a diventare re diSicilia.
Non è noto se il L. avesse già preso moglie di podestà e capitano di guerra del Comune di Milano e poco dopo anche diNovara, conservando nello stesso tempo la podesteria di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] da Buoso da Dovara, e incoraggiati dal re diSicilia Manfredi, tentarono di contrastarne il cammino. H D. guidò i . Sempre nel 1272 il D. riuscì a recuperare il controllo diNovara e a concludere la pace con Brescia.
Parallelamente all'esercizio del ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...