JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] 1941; Il cammino, Novara 1942); gli altri uscirono in volume (Ritorno di solitudine, Forlì 1942) con E. Fulchignoni); Le acque, in due atti indipendenti (in Teatro siciliano, a cura di A. Mango, Palermo 1961, II, pp. 371-420); L'angelo Paratatampata ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] Toscana, aveva già cercato rifugio in Sicilia fin dalla seconda metà del 1312. Il 15 luglio di quell'anno, infatti, Clemente V incaricò i vescovi di Bologna e Lucca e l'arcivescovo di Genova di intervenire contro i ribelli di Toscana; a sua volta l ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] da Novara a Vittorio Veneto, II, III, VIII, Napoli 1939, ad indices; L. Albertini, Venti anni diSicilia nel primo ventennio del secolo XX, a cura di S. Viarelli - E. La Loggia, Palermo 1959, ad ind.; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] politica interna nell’aprile 1849, quando, dopo la sconfitta diNovara e la firma dell’armistizio con gli austriaci, a Genova i democratici. Quando nel 1862 Garibaldi attraversò la Sicilia, annunciando la spedizione su Roma, la situazione precipitò ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] 1911 si era sposato con Angela Adele Moretti, originaria di Domelletto (Novara) dove era nata il 19 maggio 1857.
Nell’ inserire nella Nuova Antologia un suo studio dedicato allo statista siciliano. Era una delle sue ultime lettere, perché poco dopo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] di Castroreale e Barcellona (Sicilia), in Annali di chimica applicata, XV [1925], pp. 214-226), di tipo essenzialmente tecnologico, sono ricchi anche di accurati controlli analitici didiNovara e anche come direttore di una sezione del gruppo di ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] stesso anno era tra le file dei Cacciatori delle Alpi, meritandosi la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. L'anno successivo era al seguito della spedizione Medici in Sicilia, ma il veliero che il C. comandava, il "Charles and Jane", e ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] di una coppia di fanciulli). Al 1908 risale l'ultimo viaggio del pittore che visitò ancora Napoli e la Sicilia degli artisti, Novara 1997, s.v.; Gli orientalisti italiani. Cento anni di esotismo 1830-1940 (catal., Torino), a cura di R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] Novara, Bologna; in quest'ultima sede, durante la guerra, coadiuvò la prefettura come ispettore addetto a compiti di il 1920, nella sua prima sede in Sicilia, bloccò sul nascere il tentativo di occupazione delle terre. Il contributo alla " ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] e quelle sulla questione dei sovesci in Sicilia, di fondamentale importanza per gli ordinamenti agronomici e e le soluzioni del problema della colonizzazione agraria in Tripolitania, Novara 1928 e I prodotti alimentari vegetali ed animali nelle nostre ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...