SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] di Stato di Torino, fondo Ministero della Guerra, Archivio Militare diSicilia; Archivio di Stato di Varallo Pombia, in Varallo Pombia. Storia e memorie di una millenaria comunità, a cura di D. Tuniz, Novara 2012, pp. 381 s.; I. Pederzani, Dall ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] volume di Joppolo, Il cammino. Un atto e due quadri, per le edizioni di Posizione diNovara e . Bernabei, ibid., p. 975; I. Panepinto Baragli, Mostra di M. al Banco diSicilia, in Kalós. Arte in Sicilia, IV (1992), 3, p. 38; L. Barbera, Dimenticare ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] tra i fondatori e poi presidente della Società per la storia diSicilia - continuò a coltivare.
Nel 1886 pubblicò a Palermo la S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939, I, p. 306; ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] in Recueil des historiens des croisades. Documents arméniens, II, Paris 1906, pp. 666, 668, 674; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994, pp. 13 s., 20; E. Winkelmann, Geschichte Kaiser Friedrichs II. und ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] 1465, al capitolo diNovara, con la reintegrazione dell'Auribelli nella carica di generale dell'Ordine voluta da Paolo II, il C. ritornò in auge. Il 1° febbr. 1466 fu infatti nominato da Paolo II inquisitore generale diSicilia, al posto di Gregorio ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Orta (Appunti geologici sul bacino del Lago d’Orta, Novara 1880; Sopra i lembi pliocenici situati tra il bacino siciliano (Appunti per uno studio sulle ‘Spugne’ del Permiano diSicilia (Bacino del Sosio), in Atti della Reale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] in due opposte fazioni il baronaggio siciliano, i Chiaramonte - i quali facevano risalire la loro origine alla dominazione normanna - si schierarono con la "parzialità latina", capeggiata da Matteo Palizzi, conte diNovara, e dallo stesso C., contro ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] di S. Francesco; nel dicembre dello stesso anno, in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Maria diNovara, nella diocesi di p. 498; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno diSicilia dall'anno 1446 fino al 1748, I, Palermo 1749 ...
Leggi Tutto
MINOLI, Giuseppe Ottavio
Luigi Polo Friz
– Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] scrivere. Verso i sedici anni, raccolto un po’ di denaro, lasciò Novara per trasferirsi a Torino. Nel 1835 fece un dell’attività a Modena. Poi seguì con trepidazione gli avvenimenti diSicilia, e Giorgio Asproni, che con lui partecipò a una riunione ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] dei re di Napoli e diSicilia, e che provvide poi a trascrivere graficamente al tratto in un album di disegni.
Oltre Ottocento Italiano. Pittori e scultori. Opere e mercato, a cura di M. Agnellini, Novara 1998, p. 126; A.M. Comanducci, Diz.… dei ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...