Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] particolarmente in Sicilia; falliva infine l’obiettivo politico-ideologico di estinguere gli ordini religiosi contemplativi, di cui anni della Liberazione e incarcerato dai fascisti a Novara), Clemente Rebora (fine poeta religioso), Clemente Riva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] primo piroscafo a vapore italiano costruito in ferro, il Sicilia, presso i cantieri Orlando di Genova.
1856
• Il 7 luglio si inaugura Entra in funzione a Novara il primo impianto semindustriale per la produzione di ammoniaca sintetica mediante il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] La pittura vascolare, Novara 1987 (con vasta bibl.). Figure nere: Un artista etrusco e il suo mondo: il Pittore di Micali (Catalogo della (colonie greche dell’Italia meridionale e della Sicilia, Sardegna, Corsica, coste meridionali della Francia, ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di sostenere la sua nomina a vescovo diNovara, posizione che gli avrebbe permesso di sovvenire alla propria povertà di La nuova Roma di Sisto IV, Roma 2001; F. Rotolo, Il P.M. Francesco della Rovere (Sisto IV) in Sicilia. Vicende del francescanesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Amari, e riparò in Francia. Compagno d’armi di Cannizzaro in Sicilia fu Luigi Pellegrino (1819-1883) che nel 1849 laboratori specializzati diNovara e di Cesano Maderno.
Intanto si era andata formando una quantità di nuclei di ricerca disseminati ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...]
La ceramica dell’italia meridionale e della siciliadi Fernando Gilotta
Vario e articolato appare il M. Cristofani Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi. La pittura vascolare, Novara 1987, pp. 31-42.
U. Spigo, La ceramica siceliota a figure ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Sicilia e nell'Italia meridionale, che i Greci stessi ribattezzarono Magna Grecia, ossia "Grande Grecia".
Le conquiste di Alessandro Magno
Sotto la guida di Alessandro Magno, poco più di , De Agostini Ragazzi, Novara 1997 [Ill.]
Fernando Savater ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , ricorda tuttavia, oltre a quelle italiche della Sicilia e di Cuma, e a quelle dell'Asia Minore, 7 ss.; LXV, 1953, p. 9 ss. - Milazzo: L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Mylai, Novara 1959, p. 105 ss. - Siracusa: P. Orsi, in Mon. Ant. Lincei, XXV, 1919, c ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] angolo N-O della Sicilia.
Bibl.: A) Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952, p. 36 s. Milazzo: L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Mylai, Novara 1950, pp. 31 ss. Lipari: idd., Meligunis Lipara, Palermo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] direzione e controllo, tali da qualificare la situazione di fatto come un rapporto di lavoro subordinato» (Trib. Novara, 29.5.2010, in redazione Giuffrè 2010; che vanno dal valore minimo di 300 euro (Sicilia) fino a valori di 500 (Toscana) o 600 ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...