Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] e trovava di che vivere scrivendo e interpretando canzoni in un dialetto che era un misto di pugliese, siciliano e Lingua e poesia nella canzone d’autore italiana, a cura di L. Coveri, Novara 1996.
G. Salvatore, Mogol-Battisti: l’alchimia del ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 41-58.
Italia. - G. Agnello, L'architettura bizantina in Sicilia, Firenze 1952; A. Paredi, Dove fu battezzato Sant'Agostino, 257: 240-241; V. Chierici, Il battistero del Duomo diNovara, Novara 1967; V. Gilardoni, Il Romanico (Arte e monumenti della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Campania, nelle Puglie e fino in Sicilia (si vedano per esempio i telamoni della Tomba di Ruggero II). Il fenomeno è 431; G. Becatti, Raffaello e l'antico, in Raffaello, (di varî Autori), Novara 1968, II, pp. 493-570; E. Bielefeld, Zwei antike ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e strategiche che ne facevano «una testa di ponte perfetta sia per l’Italia, la Sicilia, Creta e le altre isole, sia per 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979, p. 41, fig. 39.
80 Letterale in Lisandro, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1586 concesse a Filippo II e a suo figlio il diritto di presentazione per la Sicilia e la Sardegna ed unì il titolo di gran maestro dei Cavalieri di Montesa alla Corona di Aragona. Per evitare ulteriori frizioni, soppresse la Congregazione per le ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] dei trasporti funebri i comuni tolgano alle confraternite (specie a quelle della Sicilia e del Mezzogiorno, ove tale loro attività più fiorisce) di provvedere ai funerali di confratelli»51.
Certo è che nei decenni a cavallo fra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] rappresentato dai mosaici parietali della Sicilia normanna. La tecnica musiva, che fu di fatto la tecnica-guida della 1994, p. 78), o in quella dell'oratorio di S. Siro nella cattedrale diNovara (v.), che attesta nel 1170-1180 la conoscenza ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] in una forte condanna della modernità; la situazione della Sicilia, inoltre, era resa ancora più complessa dai gravi . 201-229.
46 Ugo Poletti era nato a Omegna, in provincia diNovara, nel 1914. Ordinato prete nel 1938, per vent’anni aveva svolto ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella testa leonina con la gronda del tempio di Himera in Sicilia. Il famoso lampadario di Cortona, invece, a sedici fiamme, con Archaeologica, XII, 1941; P. Ducati, La scultura etrusca, Novara 1941; L. Goldscheider, Etruscan Sculpture, Londra 1941; O ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] della ‘città infinita’ lombarda, e i poli logistici diNovara e Alessandria.
Per chiudere il cerchio, il sistema delle produzioni agricole d’eccellenza.
d) Una potenziale piattaforma della Sicilia centro-occidentale, che fa perno sulla ‘terza porta’ ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...