VASSALLI, Sebastiano
Francesca R. Scicchitano
Scrittore ed editorialista, nato a Genova il 24 ottobre 1941 e morto a Casale Monferrato il 26 luglio 2015. Viaggiatore nel tempo (come recita il sottotitolo [...] da ombre e difficoltà.
Professore alle superiori a Novara, incontrò a Torino Edoardo Sanguineti. Con l’intellettuale in cui V. si occupa di mafia narrando le vicende di un misterioso delitto nella livida Siciliadi fine Ottocento. Amore lontano (2005 ...
Leggi Tutto
MASTIO (o maschio)
Leone Andrea Maggiorotti
È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] possono ritenere i castelli di Roddi (Alba), di Baradello (Como), di Ripa d'Orcia (Siena), di Adrano (Sicilia). Col progredire dei castello nella sua apparenza esterna sembra privo di mastio; così in Galliate (Novara), alle Quattro Torri (Siena) e ...
Leggi Tutto
TÜRR, Stefano
Mario Menghini
Patriota ungherese, naturalizzato italiano, nato a Baya, in Ungheria, l'11 agosto 1825, morto a Budapest il 3 maggio 1908. Figlio di un chincagliere, lasciò assai per tempo [...] 'armistizio combatté a Novara, e dopo i disastri delle armi italiane, andò nel granducato di Baden insorto, presso continente e ristorare la sua salute ai bagni di Acqui e di Aix-les-Bains. Tornò in Sicilia il 19 agosto, dopo avere avuto colloquî ...
Leggi Tutto
PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] dalla strada che unisce la valle di questo fiume alle coste del Tirreno, passando per Novara. Dal M. Sereno all'estremità ., cioè dalla penisoletta di Milazzo, già masso isolato di roccia cristallina in seguito saldato alla Sicilia da un'ampia fascia ...
Leggi Tutto
TORREARSA FARDELLA, Vincenzo
Uomo politico, nato a Trapani il 16 luglio 1808, da nobile famiglia siciliana, morto a Palermo il 13 gennaio 1889.
Dapprima entrato nella carriera burocratica del regno di [...] della Camera dei comuni e proclamò il decadimento dei Borboni. Dopo Novara si rifugiò in Piemonte e tornò in Sicilia solo nel 1860 con Garibaldi. Fu creato allora segretario di stato del governo provvisorio e sostituì spesso il dittatore nel disbrigo ...
Leggi Tutto
Corte, Clemente
Militare e uomo politico (Vigone, Torino, 1826 - ivi 1895). Partecipò alla campagna del 1848-49, distinguendosi a Custoza e a Novara, dove guadagnò una medaglia d’argento. Nel 1851, dimessosi [...] uno dei più fedeli collaboratori di Garibaldi: fu quell’anno tra i Cacciatori delle Alpi e l’anno successivo in Sicilia, combattendo a Milazzo e a dedicò alla storia e al giornalismo. Fu autore di Le conquiste e la dominazione degli Inglesi nelle ...
Leggi Tutto
Govone, Giuseppe
Militare (Isola d’Asti 1825 - Alba, Cuneo, 1872). Proveniente da una famiglia della piccola nobiltà piemontese, fu avviato alla carriera militare. Promosso tenente nel 1845, partecipò [...] alla prima guerra di indipendenza e, dopo Novara, fu incaricato di reprimere il moto genovese dell’aprile 1849. Nel 1853 venne inviato poco annesse. Nel 1862 fu destinato in Sicilia come comandante della IX divisione di stanza a Palermo; fu poi, nel ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 192 ss.; O. Belvedere, Opere pubbliche ed edifici per lo spettacolo nella Siciliadi età imperiale, in ANRW, II, 11, 1988, p. 346 ss Giammarusti, A. Roccati, File, storia e vita di un santuario egizio, Novara 1980; J.-C. Golvin, Sayyed 'Abd el-Hamid ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] aetate, Novara 1949. Utilissime anche le piante non archeologiche: G. B. De Rossi, Piante iconografiche e prospettiche di Roma anteriori Sicilia sotto l'incalzare delle orde dei Saraceni; sul pronao essi fondarono la loro chiesa e il campanile di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] tra cui una di ben 2.000 botti di stazza. Donde passò a Reggio, quindi ancora in Sicilia, "cagionando indicibili danni aprirsi del nuovo secolo vedeva l'esercito della Repubblica vittorioso a Novara (10 aprile), per cui la Ghiara d'Adda entrava a ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...