Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] d'argento. Altra medaglia ottenne a Novara nel 1849. In Crimea nel 1855 a capo di un reggimento, per la parte presa alla Sicilia; e nel 1862 commissario straordinario con pieni poteri civili e militari; in quel difficile momento dell'impresa di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] specialmente rivolto. Seguirono alcune settimane di adunate e di azioni di forza; a Vicenza, a Novara, ad Alessandria, a Cremona. cingevano da secoli la penisola come una corona di spine, in Sardegna, in Sicilia, in Calabria, in Puglia, in Campania, ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] esaminando le battaglie di Cerignola (1503), di Agnadello nella Ghiara d'Adda (1509), di Ravenna (1512), diNovara (1513), di Marignano (1515), 11 comandi d'artiglieria di corpo d'armata; un comando d'artiglieria della Sicilia, un comando d' ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nell'Africa del nord, in Sicilia e in Sardegna; nei quali paesi furono trovate, di questo periodo, numerosissime iscrizioni (dette è quella di Briona in provincia diNovara. Ad esse si può aggiungere l'iscrizione bilingue latino-gallica di Todi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] dell'Asia Minore, Cirene, Cipro, Creta, Sicilia. Invece nelle regioni montuose o a precoce Novara, Monferrato, Guide, Firenze, Alessandria); una scuola di reclutamento ufficiali in S. P. E. (Accademia di fanteria e cavalleria in Modena); una scuola di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e alla Piana d'Aleria. La sua altezza media è di metri 568 (Sardegna m. 344, Sicilia m. 441), con la cima massima a m. 2710 da Paolo da Mortara, Cristoforo Gandino e Pietro da Novara, e il bastione di S. Giovanni a Bastia costruito (1575-1578) dal ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] numerosi viaggi in Egitto, in Siria, in GreLia, in Sicilia, in Provenza.
Il suo celeberrimo Liber Abbaci (1202) rappresenta ampiamente. Rimasero celebri in Italia i nomi di Campano da Novara, Paolo Dagomari, Prosdocimo Beldomandi, Biagio Pelacani, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] appartengono, la malaria è diffusa. Nel nord zone di malaria, di regola mite, si trovano nel Piemonte, nelle provincie diNovara e di Vercelli; nella Lombardia, nelle provincie di Pavia, di Mantova, di Cremona. Nelle Venezie Euganea e Giulia, sulle ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Berengario, o di tessere vanagloriose apologie della propria sapienza a proposito di una insignificante disputa di parole, come Gonzone diNovara, o di ignorati di Platone e di Aristotele. Si poteva formare in Sicilia una scuola di traduttori; ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] ma spesso acquistate lungo il viaggio che lo portò dalla Sicilia alle Alpi, con soste nelle maggiori località artistiche. Questo A. Gilardi, Il colore nella fotografia, Novara 1972; M.J. Langford, Trattato completo di fotografia, Roma 1973; G. Betton, ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...