VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] Carlo accolse il consiglio del dilectus familiaris di permettere a un siniscalco di Provenza di accendere un mutuo di ben 10.000 libbre di tornesi.
Negli anni successivi, dopo l’ascesa al trono diSicilia da parte di Carlo I, per i rilevanti uffici ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] del principe aragonese Carlo di Viana, che il forte partito autonomista siciliano auspicava ascendesse al trono dell’isola. Rimase quindi prevalentemente in Sicilia sino al 1467, a prescindere da un breve viaggio a Novara, resosi necessario per poter ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione diSicilia; [...] diffusamente in Italia, accorse a prestare la propria opera in soccorso dei malati a Divignano e a Varallo Pombia, in provincia diNovara. Ne ebbe in ricompensa una piccola somma che in parte volle che fosse elargita tra i poveri dei due comuni, in ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] ), insegnò quindi a Pavia per passare, nel 1874, a Novara dove fondò la Società filarmonica assumendone la presidenza. Trascrisse ed del popolo di Torino, Il Tempo, La Notte, Il Giornale diSicilia, il Roma di Napoli. In veste di critico teatrale ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] di Denkendorf in Svevia ‒ per dirigersi alla volta di Roma, da dove ripartì per raggiungere il Regno diSicilia IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, ivi 1902; Filippo diNovara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] 'attuale partizione politica..., IV, 1 (Reame di Napoli);2 (Regno diSicilia), Milano-Verona 1854-58 (con R. , in Rivista di fisica, matematica e scienze naturali (Pavia), I (1900), 2, pp. 29 ss.; G. Dalla Vedova, Scritti geografici, Novara 194, p. ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] legatus" nel Regno diSicilia, in Terra di Lavoro e in Puglia, gli affidò il difficile compito di sovrintendere in suo nome a risolvere una lite per il possesso di una prebenda del capitolo canonicale diNovara, della quale era stato investito da ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] di Stato di Torino, fondo Ministero della Guerra, Archivio Militare diSicilia; Archivio di Stato di Varallo Pombia, in Varallo Pombia. Storia e memorie di una millenaria comunità, a cura di D. Tuniz, Novara 2012, pp. 381 s.; I. Pederzani, Dall ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] volume di Joppolo, Il cammino. Un atto e due quadri, per le edizioni di Posizione diNovara e . Bernabei, ibid., p. 975; I. Panepinto Baragli, Mostra di M. al Banco diSicilia, in Kalós. Arte in Sicilia, IV (1992), 3, p. 38; L. Barbera, Dimenticare ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] tra i fondatori e poi presidente della Società per la storia diSicilia - continuò a coltivare.
Nel 1886 pubblicò a Palermo la S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, Napoli 1939, I, p. 306; ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...