BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] della Chiesa, titolare fra l'altro di diritti feudali sul Regno diSicilia, allora la Chiesa doveva assumersene i in P.O. Kristeller, Iter italicum, I, Italy (Agrigento to Novara), London-Leiden 1965, p. 154b: Frater Delmadutius de Forlivio, de ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] conferma dei privilegi genovesi, nonché rifornimenti di grani diSicilia e aiuti finanziari (e, nella visita di Ludovico Sforza a Genova, Novara 1919, p.18;Id., I Fieschi commendatari dell'abbazia di Sannazzaro Sesia, in Arch. d. Soc. vercellese di st ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] del regno diSicilia con quello di Sardegna (1718). Gli ultimi dieci anni di regno di Vittorio Amedeo II furono di prosperità per ) e all’annuncio della ribellione di Milano dichiarò guerra all’Austria; sconfitto a Novara, abdicò a favore del figlio ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] , E. P.: un letterato al cinema, Catania 2004; E. P. e altro Novecento siciliano, Atti del Convegno internazionale, Princeton… 2003, a cura di P. Frassica, Novara 2004; S. Zappulla Muscarà, Introduzione, Cronologia e Bibliografia, in E. Patti, Roma ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] Saggio stor. e politico sulla costituzione del Regno diSicilia infino al 1816, con un’appendice sulla rivoluzione del Coletti, La regina di Napoli, Novara 1986, pp. 237, 287; G. Alessi, Giustizia e polizia. Il controllo di una capitale. Napoli 1779 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] mossa contro i Biandrate dal Comune diNovara, che cercava di estendere sempre di più la propria sfera d'influenza sulla all'incorcinazione di Federico II a Roma e, mentre Goffredo seguì l'imperatore nel Regno diSicilia, il B. si apprestò di nuovo ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] nell'artiglieria sarda con il grado di sottotenente, ma dopo la sconfitta diNovara ottenne la dispensa dal servizio diSicilia; nominato cavaliere dell'ordine militare di Savoia, nell'agosto 1861 ebbe il grado di luogotenente-colonnello di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] di G. Di Marzo, in Biblioteca storica e letteraria diSicilia, IX, Palermo 1896, passim; L. Olivier, Annali del real convento di S. Domenico di Palermo (1779-84), a cura di in Monumenti d’Italia. Ville e giardini, Novara 1984, pp. 471-473, 476-479, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] e i rettori delle ultime due città, nonché di Pavia, diNovara, di Vercelli, del Seprio e della Martesana. Pure la quale Clemente III lo informava della scomparsa del re diSicilia Guglielmo II: ciò apriva la grave questione dell'eredità del ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] dal Regno diSicilia (cfr. Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, a cura di G. di E. e il Prologus del Cod. Cassinese 794 bis, in Benedictina, IX (1955), pp. 215-48; Id., Uno sconosciuto abbreviatore del Lombardo, in Miscell. lombardiana, Novara ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...