COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] mostrava di favorire il re diSicilia, senza sconfessare i precedenti contatti con Alfonso di Castiglia Id., Un matematico nella corte papale del secolo XIII: Campano diNovara(†1296), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVII (1973), pp. 110 ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] dal volere di una autorità superiore" (Giornale diSicilia, 31 agosto di R. Cantalupo, Ritratto di P. L., Roma 1940. Utili notizie in L. Lodi, Venticinque anni di vita parlamentare, Firenze 1923, pp. 149 s.; E. Savino, La nazione operante, Novara ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] san Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel carnevale del 1714 fu tra i musicisti impegnati nei festeggiamenti svolti a Palermo per l’incoronazione di Vittorio Amedeo II a re diSicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] diNovara, Jacopo de Balugola di Modena. Ampliò il palazzo vescovile. In quanto conte palatino creò alcuni notai. Anche da vescovo continuò a svolgere importanti missioni diplomatiche per conto della repubblica, presso il re diSicilia Alfonso ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Orsini; dall’agosto del 1365 al giugno del 1366 accompagnò Albornoz nella legazione nel Regno diSicilia; in data 4 aprile 1367 fu incaricato dal presule di rinnovare per sette anni la lega conclusa nel 1362 contro Bernabò Visconti con Este, Della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] ammiraglio di mare dell'imperatore e viceré diSicilia. La prosecuzione del suo impegno savonese con l'armata di M. Troso, L’ultima battaglia del Medioevo. La battaglia dell’Ariotta. Novara, 6 giugno 1513, Mariano del Friuli 2002; L.C. Gentile, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] Nel 1450 si recò, sempre come ambasciatore, presso il re diSicilia, del quale seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione. Nel inquisiti e condannati, fu assegnata come residenza obbligata la città diNovara. Il D. tuttavia non si recò mai in alcuno ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] , Urbanistica e "Ancien Régime" nella Sicilia barocca, in Storia della città, II (1977), pp. 8 s., 56 n. 10; I castelli. Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi et al., Novara 1978, pp. 40, 179, 242 ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] Henrici primi, 1114-1118) e il Regno normanno diSicilia (Assise di Ariano, 1140). La seconda parte del Livre au Roi di Filippo da Novara, vassallo di Giovanni di Beirut, di Giovanni d'Ibelin, signore di Giaffa, e di suo figlio Giacomo (1276), di ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] del re francese; la successiva nomina di Ferrante Gonzaga, già viceré diSicilia e fedelissimo dell’imperatore, a governatore di Milano, rese esplicita la volontà di mantenere il Milanese all’interno dei domini di Carlo V. Anche la politica difensiva ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...