Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] da 20″ del gasdotto nel canale diSicilia consentì di stabilire (1980) il record mondiale di posa offshore (610 m d’acqua), attività dei centri di ricerca del gruppo sono applicate all’acquisizione di brevetti industriali: Novara, Istituto Donegani, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] l'argomento medio di Mercurio, ma riprende il valore ricavato dalle sue tavole diNovara per l'argomento medio di Venere. Anche per Da parte sua, Giovanni diSicilia rifiuta il movimento di avvicinamento e di allontanamento e aderisce alla concezione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di (trad. it. L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Kardinals Sfondrato, 1547-48, a cura di W. Friedensburg, Berlin 1907, ad ind.; Registri di lettere di Ferrante Gonzaga, viceré diSicilia, a cura di E. Costa, Parma 1889; Relazione delle cose diSicilia fatta da don Ferrante Gonzaga all'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] Ninfe diSicilia, in BdA (in corso di stampa). di Campetti a Veio, in SteMat, IX, 1972, p. 27, tav. II,2; M. Cristofani, Artisti etruschi a Roma nell'ultimo trentenniodel VI sec. a.C., in Prospettiva, 9, 1977, p. 2 ss.; M. Moretti, Cemeteri, Novara ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] . Dal 1235 al 1240 Federico non si recò mai nel Regno diSicilia ed è stato calcolato che l'imperatore trascorse più della metà del sé Alessandria e Novara.
Dal momento che, come si è accennato, Federico II non disponeva di una sufficiente capacità ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] avviò trattative per unire Maria, giovane regina diSicilia succeduta al padre Federico IV nel 1377, con fidati consiglieri, il vescovo diNovara Pietro Filargis, con l'incarico di avviare trattative per la concessione di un titolo della gerarchia ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] vicende politiche della provincia diSicilia.
1. Topografia. - La città, sorta sull'isola di Ortigia, ove già importanti pezzi archeologici in Sicile Grecque, Parigi 1955 (foto De Miré); L. Bernabò Brea, Musei e Monumenti in Sicilia, Novara 1958; L. ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DISICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] di caposaldi 'latini' dalla zona 'greca' fino al canale diSicilia" (ibid., p. 186). È proprio al centro di questo territorio che si trovano le colonie di Piazza e di e Novara nascono piuttosto in funzione antigreca. Influssi minori di origine ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] teutonici edificavano il castello di Montfort, a nord-est di Acri (Filippo da Novara, 1994).
Dopo essere II, pp. 259-275; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno diSicilia all'epoca di Federico II, ibid., I, pp. 53-98; A. Cadei, Fossanuova e ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...