CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dalla dinastia normanna diSicilia, prima con la fondazione, da parte di Ruggero II (1113-1154), nel 1131, della c. di Cefalù affidata ai Benedettini di Bagnara Calabra, poi con quella della c. di Monreale, a opera di Guglielmo II (1166 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] cui Crocifissione il Christus patiens è un motivo bizantino (Novara, Bibl. Capitolare, 54, c. 7r). Non copia eseguita per Manfredi prima del 1258. Al tempo di Manfredi (1258-1266), re diSicilia, appartengono - oltre alla Historia de proeliis (Lipsia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 11-39; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; I. Toesca, in Tesori medievale, in Storia degli argenti, a cura di K. Aschengreen Piacenti, Novara 1987; M. Campbell, L'oreficeria italiana ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ), 2 voll., Köln 1972-1973; M. Accascina, Oreficeria diSicilia dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; A. Lipinski , a cura di K. Aschengreen Piacenti, Novara 1987; R. Silva, Una cintura medievale inedita nel Tesoro della basilica di S. Frediano a ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] il papa Adriano IV, ma nel 1156 il nuovo re diSicilia, Guglielmo I, sconfisse pesantemente le truppe bizantine presso Brindisi da un'ambasceria veneziana all'assedio di Galliate, un castello milanese a est diNovara. Qui la legazione veneziana, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Colonna e Orsini e i principi aragonesi diSicilia e angioini di Napoli, che protessero spirituali dissidenti come Angelo in Italia. - G.C. Andenna, Primi insediamenti francescani a Novara (sec. XIII-XIV), Archivum Franciscanum historicum 66, 1973, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] guelfa ed agli inviati di Castruccid Castracani, del Comune di Pisa e del re diSicilia Federico III - alle , Luigi Gonzaga, il nuovo signore di Milano Azzone Visconti, i Tornielli diNovara ed i Rusca di Como si costituirono in alleanza militare ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] la fortuna, a cura di M. Salmi, Novara 1968; R. Lefevre, Su una lettera di Raffaello riguardante Villa Madama, diSicilia: un caso di scuola, in L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, II, Immagine, memoria, materia, a cura di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , non solo per la sua fortuna di essere erede del Regno diSicilia, ma per la sua opera consapevole e di un Filippo diNovara, e una lettura delle intenzioni politiche di Federico II all'interno di un quadro molto più ampio e secondo un modo di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] verso sud, attraverso il canale diSicilia, in direzione delle coste tunisine e di Suez. Altre missioni sono: portare criminalità, a cura di L. Violante, Einaudi, Torino 1997, pp. 417- 462.
A.M. Banti, M. Mondini, Da Novara a Custoza: culture ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...