TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] del Novarese, in Boll. stor. Novara, nove serie (dal 1925 al 1932); id., Bricciche di top. monferrina, sei serie, in Riv pp. 237-40; id., Atti Acc. sc. Torino, 1901-02; sui nomi arabi diSicilia v. G. De Gregorio, Studi glott. it., V, p. 108; VII, pp ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Sesia, e non fu da lui riconosciuto re diSicilia; cedette alla Francia le vallate di Oulx e Fenestrelle, ed ebbe in cambio diNovara e di Tortona, allargandosi fino al Ticino, i feudi delle Langhe e le quattro terre di S. Fedele, Torre di ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] alc me centinaia di tonnellate. Le provincie di Verona con 15.000 tonn., Vicenza con 7200, La Spezia con 5250, Benevento, Novara e Siena con , giallo diSicilia, corallino di Spagna, giallo antico, lapislazzuli, diaspro fiorito diSicilia, si ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Luigi Casciana di Terranova diSicilia, morto il 20 luglio del 1920 in un agguato bolscevico, alla provincia di Potenza, Novara); Onesto Ferrarini di Cogruzzo di Castelnovo (Reggio Emilia), morto il 26 agosto del '23 a Villa Cogruzzo di Castelnovo di ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] di Panormo (254 a. C.), assieme ad altri centri, T. passa spontaneamente ai Romani. Nella provincia romana diSicilia dionigiana, in Rend. Linc., 8 s., XII (1957), pp. 125-135; L. Bernabò Brea, Musei e Monumenti in Sicilia, Novara 1958, pp. 87-91. ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Bindo CHIURLO
Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il [...] italiano nuovo fra l'estrema decadenza veneziana e la disfatta diNovara; formazione colta in tutta la sua ricchezza e varietà, politiche, delle quali una inedita e il diario diSicilia, già ed. da A. Luzio, nella scelta di R. Bacchelli, I. N. - Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] con l'Impero (Cadier, n. 163 pp. 52-55). La complementare definizione di chiare norme di successione mirava a garantire la separazione tra l'Impero e il Regno diSicilia, che lo Stato pontificio considerava cruciale per la propria autonomia e la pace ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] tanto ai Messeni del Peloponneso quanto a quelli diSicilia), secondo una suggestiva ipotesi formulata anni or sono v. pure Stefania Pesavento, L'emporio aquileiese, "Archeo", Novara 1985, pp. 14-17; Gemma Sena Chiesa, Testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] un nuovo assetto alla penisola. Se Napoli e la Sicilia rimanevano a don Carlos, la Lombardia era restituita (fatta eccezione per Novara, Tortona e le Langhe, tutti territori concessi al re di Sardegna) all'Austria, che incamerava anche il Ducato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] . Come nel caso dell'equatorium creato da Campano da Novara, un altro scienziato che aveva studiato a Parigi intorno al sia Giovanni di Lignères sia altri studiosi‒ in particolare Giovanni diSicilia, Giovanni de Muris e Giovanni di Sassonia ‒ ...
Leggi Tutto
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...
duathlon
s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più significative si sono disputate il 22 febbraio...