• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Letteratura [32]
Biografie [29]
Filosofia [8]
Storia [8]
Religioni [7]
Diritto civile [6]
Diritto [6]
Musica [6]
Temi generali [6]
Lingua [6]

Maeterlinck, Maurice

Enciclopedia on line

Maeterlinck, Maurice Scrittore belga (Gand 1862 - Nizza 1949) di lingua francese. Esponente del simbolismo, nei suoi primi drammi, tra cui Pelléas et Mélisande (1892), diede vita a un mondo onirico e allusivo, dominato da [...] sua arte elegante e malinconica, sensitiva al massimo. Alle opere drammatiche egli andava alternando traduzioni (J. Ruysbroeck, Novalis), poesie (Douze chansons, 1896, diventate, nel 1900, Quinze chansons), e saggi sulla vita e sul destino degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PELLÉAS ET MÉLISANDE – LINGUA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maeterlinck, Maurice (2)
Mostra Tutti

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] confermano, infatti, un potere figurativo dell’immagi-nazione che travalica i limiti del mondo sensibile (Bachelard, Durand, Novalis). L’immaginario induce taluni a formulare una nuova etica, una sorta di deontologia delle immagini, perché si pone ... Leggi Tutto

mistica

Enciclopedia on line

Atteggiamento spirituale in cui lo spirito individuale trova risposta al senso del suo essere e la piena esplicazione delle proprie capacità nella contemplazione e nel ‘contatto’ con la realtà del divino [...] della m. speculativa nella storia della filosofia: con la polemica costante (da Plotino allo Pseudo-Dionigi, da Eckhart a Novalis) contro l’intelletto discorsivo, che è organo del finito, la m. speculativa infatti ha rivendicato una facoltà superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO – MATILDE DI MAGDEBURGO – GIOVANNI DELLA CROCE – ILDEGARDA DI BINGEN

RITTER, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTER, Johann Wilhelm Maryla Falk Pensatore tedesco, nato il 16 dicembre 1776 a Samitz in Slesia, morto il 23 gennaio 1810 a Monaco. Giunto a 19 anni a Jena, compie rapidamente, da autodidatta, gli [...] , quella coscienza universale, la cui attuazione costituiva il centrale programma romantico. Ma mentre il poeta del cenacolo, Novalis (cui, date le strette affinità d'idee, taluni critici vollero persino attribuire parte dei Fragmente aus dem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITTER, Johann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] congiunse col misticismo, specialmente nelle file dei romantici (Fr. Schlegel, F. Baader, Ch. Brentano, F. Hardenberg o Novalis; in Inghilterra W. Blake). Come nella vita intellettuale, così anche nel campo religioso il romanticismo diede il segnale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

FULLER, Margaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULLER, Margaret (Sarah Margaret) Giuseppe Monsagrati Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] Greci. Prediligeva i romantici, Goethe e il suo ideale di una classicità serena, ma non trascurava Schiller, Novalis, Alfieri; scopriva Dante e la successiva fioritura dell'arte rinascimentale, si appassionava all'esaltazione romantica dell'eroe ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ARTE RINASCIMENTALE – REPUBBLICA ROMANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Margaret (2)
Mostra Tutti

Nazareni e purismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] tiene la Bibbia, dichiarazione di fede religiosa ed estetica. Come vuole l’ideologia romantica di Wackenroder, Tieck, Novalis e, soprattutto, di Friedrich e August Wilhelm Schlegel, la nuova mitologia deve infatti essere ricercata nei testi sacri ... Leggi Tutto

sistema

Dizionario di filosofia (2009)

sistema Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme [...] concetto, che implicava una critica al carattere compatto e univoco di s. come quelli di Hegel e di Fichte; specialmente Novalis e F. Schlegel contrapponevano a questi ultimi l’idea di frammento, che era pur sempre un’apprensione della totalità, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

Caspar David Friedrich e la pittura romantica in Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pittura di paesaggio, elaborata da Friedrich nel primo decennio del XIX secolo, [...] nell’insieme”. Dopo aver studiato all’Accademia di Copenhagen, Friedrich si stabilisce a Dresda, dove frequenta gli scrittori Novalis, Tieck e Kleist e si dedica essenzialmente al disegno a seppia di grandi paesaggi, concepiti secondo un’organica ... Leggi Tutto

Schubert, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schubert, Franz Guido Turchi Il genio musicale dalle due anime Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] canto schubertiano e i versi di poeti grandissimi tra cui il già citato Goethe, Friedrich Schiller, Eduard Mörike, Novalis. I percorsi strumentali La composizione dei Lieder non esaurì né le esigenze compositive né la fertile creatività di Schubert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH SCHILLER – MUSICA DA CAMERA – ANTONIO SALIERI – LINGUA TEDESCA – EDUARD MÖRIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubert, Franz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
romanticismo
romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
novale
novale agg. e s. m. o f. [dal lat. novalis (der. di novus «nuovo») agg. e s. f. e novale s. neutro, con gli stessi sign. dell’ital.]. – Termine già usato dai Romani e rimasto nell’uso letter. ital. per indicare un terreno incolto adattato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali