• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Letteratura [32]
Biografie [29]
Filosofia [8]
Storia [8]
Religioni [7]
Diritto civile [6]
Diritto [6]
Musica [6]
Temi generali [6]
Lingua [6]

Schlegel, Friedrich von

Enciclopedia on line

Schlegel, Friedrich von Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] (1797), dove fu in contatto con quelli che sarebbero diventati i maggiori esponenti del primo romanticismo, come il poeta Novalis e il teologo e filosofo Schleiermacher; qui, insieme con il fratello August Wilhelm (v.), fu tra i fondatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – MATEMATICA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schlegel, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

UNGER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UNGER, Rudolf Storico della letteratura tedesca, nato a Hildburghausen l'8 maggio 1876, dal 1911 professore di università; ora a Gottinga. La sua opera maggiore è Hamann und die Aufklärung (1911, rist. [...] dei suoi studî sono rimaste le correnti irrazionalistiche del sec. XVIII fino al loro sbocco nel Romanticismo (Herder, Novalis und Kleist, Francoforte 1922). Nelle sue indagini sulla letteratura e la poesia del Sette e Ottocento (Gesammelte Studien ... Leggi Tutto

Creuzer, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Creuzer, Georg Friedrich Filologo, storico delle religioni e archeologo (Marburgo 1771 - Heidelberg 1858). Nella sua opera principale, Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen (4 voll., 1810-12), pose in [...] della cultura greca dalla fase arcaica a quella classica. L'opera suscitò vive polemiche ed esercitò un notevole influsso su Novalis, F. Schlegel, Schelling, Hegel fino a pensatori come J. J. Bachofen, F. Nietzsche e W. Benjamin. Pubblicò un'ediz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICA – HEIDELBERG – SCHELLING – NIETZSCHE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creuzer, Georg Friedrich (2)
Mostra Tutti

Stagnelius, Erik Johan

Enciclopedia on line

Stagnelius, Erik Johan Poeta svedese (Gärdslösa 1793 - Stoccolma 1823). Fuori d'ogni scuola e d'ogni polemica, sembra racchiudere nella vita breve e infelicissima, come nella poesia, l'essenza stessa del romanticismo. Da esordî [...] ", 1822, e altri) si evolve verso un estremo patetismo. Ricca di motivi speculativi neoplatonico-schellinghiani, astrologico-alchimistici e gnostico-manichei, la sua lirica è affine per ispirazione e sviluppi agli Hymnen an die Nach di Novalis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – STOCCOLMA – NOVALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stagnelius, Erik Johan (1)
Mostra Tutti

TAILLANDIER, René

Enciclopedia Italiana (1937)

TAILLANDIER, René (detto Saint-René per distinguerlo dal padre che portava lo stesso nome) Ferdinando Neri Studioso francese, nato a Parigi il 16 dicembre 1817, ivi morto il 24 febbraio 1879. Insegnò [...] mondes. Opere principali: il poema Béatrice, d'ispirazione dantesca (1840); Scot Érigène et la philosophie scolastique (1843); Novalis (1847); Histoire de la jeune Allemagne: études littéraires (1849); Allemagne et Russie (1856); Poète du Caucase ... Leggi Tutto

LICHTENBERGER, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTENBERGER, Henri Emma Mezzomonti Storico della letteratura, nato a Mulhouse il 12 marzo 1864, dal 1899 professore a Nancy e dal 1905 professore di filologia e letteratura germanica alla Sorbona. [...] e finezza di analisi. Seguirono un volume sullo sviluppo della Germania moderna (L'Allemagne moderne, 1907), uno studio su Novalis (1911); e, durante la guerra, alcuni scritti di carattere politico (La question d'Alsace, 1916) ed economico (L ... Leggi Tutto

Il pensiero politico della Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] distingue dalla filosofia politica romantica di segno conservatrice tipica dell’età della Restaurazione (Müller, Schlegel, Novalis, Chateaubriand). Rivoluzione e controrivoluzione Di “reazione” in termini filosofici e politici si comincia a parlare ... Leggi Tutto

MACRÌ, Oreste

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACRÌ, Oreste Anna Dolfi Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] fu visto da M. fin dall'inizio come continuazione della grande tradizione europea di Herder, Hamann, Hölderlin, Novalis, Hugo, Nerval, Baudelaire, Mallarmé, Bécquer e come proiezione moderna dell'amicizia generazionale, della quale gli offriva ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MACHADO – OCEANOGRAFIA – LUIS DE LEÓN – UGO FOSCOLO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRÌ, Oreste (2)
Mostra Tutti

EICHENDORFF, Joseph Karl Benedickt von

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] Wilhelm, fra gli studî e la libera vita nei possedimenti paterni, in quegli stati d'animo che la poesia di Goethe, di Novalis, di Tieck aveva creato in quel tempo in tutte le anime sensibili. Scolaro di Steffens a Halle; scolaro di Creuzer e di ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – JACOB GRIMM – HEIDELBERG – RATISBONA

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Port Glasgow il 23 novembre 1834, morto a Londra il 3 giugno 1882. Figlio d'un marinaio, fu educato al Caledonian Asylum e conobbe fin dall'infanzia [...] other Poems (1884); Satires and Profanities (1884); Poems, Essays and Fragments (1892). Grande ammiratore di P. B. Shelley, di Novalis e di Leopardi, pubblicò molti dei suoi scritti con le iniziali B. V. dello pseudonimo Bisshe Vanolis composto col ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
romanticismo
romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
novale
novale agg. e s. m. o f. [dal lat. novalis (der. di novus «nuovo») agg. e s. f. e novale s. neutro, con gli stessi sign. dell’ital.]. – Termine già usato dai Romani e rimasto nell’uso letter. ital. per indicare un terreno incolto adattato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali