• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Geografia [16]
Biografie [8]
Asia [4]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Geologia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Biogeografia [2]
Lingua [2]

VAJGAČ

Enciclopedia Italiana (1937)

VAJGAČ (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Č Grande isola della superficie di 3700 kmq. che, assieme con le due isole costituenti la Novaja Zemlja, divide il Mare di Barents ad ovest, dal Mar di Kara ad est. [...] dallo stretto di Kara. L'altitudine massima che si osserva nell'isola Vajgač è di 100 m. Come le isole della Novaja Zemlja e le terre della costa prospiciente, l'isola Vaigač è abitata da Samoiedi, che si dedicano all'allevamento della renna, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAJGAČ (1)
Mostra Tutti

CHANCELLOR, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore inglese del sec. XVI, allievo di S. Caboto. Partecipò alla spedizione del 1553 diretta da Hugh Willoughby nei mari settentrionali allo scopo di trovarvi il passaggio di Nord-Ovest per giungere [...] all'Estremo Oriente. Più fortunato dei suoi compagni che perdettero le loro navi sui ghiacci della Novaja Zemlja, continuò la navigazione raggiungendo il Mar Bianco. Su invito dello zar Ivan IV si recò a Mosca. In un nuovo viaggio concluse un ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – HUGH WILLOUGHBY – NOVAJA ZEMLJA – INGHILTERRA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANCELLOR, Richard (1)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] della Sonda con parte dell'Australia settentrionale e orientale; b) la Russia orientale con la zona degli Urali, la Novaja Zemlja e parte delle Svalbard; c) la parte orientale dell'America del Nord e le Antille; d) parte delle regioni subequatoriali ... Leggi Tutto

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] di Taimir rimane sempre deserta, e così da parte delo Juraki, salvo circostanze eccezionali, l'Isola di Waigač e la Novaja Zemlja. D'altra parte, fra i corsi inferiori dell'Ob e dello Jenissei i Samoiedi invadono anche la zona della foresta e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

URALI

Enciclopedia Italiana (1937)

URALI (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] i Monti Timani (v.), così come le colline Pae-Choi, altra diramazione degli Urali, si proseguono nelle Isole Vaigač e della Novaja Zemlja. Lungo il versante sud-occidentale si stacca una serie di alture mai superiori ai 385 m. di altitudine, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – NOVAJA ZEMLJA – TRANSIBERIANA – MONTI TIMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URALI (1)
Mostra Tutti

SETTENTRIONALE, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67) Giorgio Pullè La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della Dvina Settentrionale, è, come estensione, una delle maggiori divisioni amministrative [...] a 700 m. di altitudine, ma disabitati. Dalla catena degli Urali si distaccano, prolungandosi nelle Isole Vajgač e della Novaja Zemlja, le colline Paichoi. Da queste alla Penisola di Kanin e alla zona litoranea del Mar Bianco, le terre più prossime ... Leggi Tutto

GOLICYN, Boris Borisovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN, Boris Borisovič Emilio ODDONE Giovanni GIORGI Fisico russo nato a Pietroburgo nel 1862, morto a Peterhof nel 1916. Trascorse l'adolescenza a I1renze; fu ufficiale nella marina russa, poi professore [...] scientifiche. I suoi primi lavori sono di fisica teoretica e sperimentale. Scrisse anche di geografia, specie sulla Novaja Zemlja che fu oggetto delle sue spedizioni, durante le quali fece osservazioni meteorologiche e idrografiche da lui elaborate e ... Leggi Tutto

KARA, MARE DI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARA, MARE DI (Karskoe More; A. T., 3 bis) Giorgio Pullè Il Mare di Kara, alimentato dalle acque del Mare Glaciale Artico, è compreso fra le isole della Novaja Zemlja e Vajgač a occidente, l'estremo [...] a S., e la penisola siberiana di Jalmal a oriente; perciò, mentre a SO. comunica per lo Stretto di Kara, compreso fra la Novaja Zemlja e l'isola di Vajgač, e lo Stretto di Jugor, tra Vajgač e il continente, con il Mare di Barents, verso NE. rimane ... Leggi Tutto

MIDDENDORF, Alexander Theodor von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDENDORF, Alexander Theodor von Naturalista e viaggiatore, nato a Pietroburgo il 18 agosto 1815, morto il 28 gennaio 1894 a Hellenorm in Livonia. Compiuti gli studî in Germania, fu nel 1839 assistente [...] alle coste del Mar di Ochotsk. Dal 1867 al 1878 visitò l'Asia Minore, le Canarie e le Isole del Capo Verde, la Novaja Zemlja, l'Islanda e la regione del Ferghana. Membro di numerose società e dell'Accademia di Pietroburgo, il M. fu il fondatore della ... Leggi Tutto

TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUTVETTER, Ernst Rudolf von Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Mitau il 20 febbraio 1809, morto a Pietroburgo il 24 gennaio 1889. Studiò e si laureò a Königsberg; insegnò nel 1834 a Dorpat; nel 1835 [...] e dal 1861 al 1875 fu direttore dell'Orto botanico di Pietroburgo. I suoi studî riguardano la storia della botanica in Russia, la flora russa e quella della Novaja Zemlja. Fece alcuni viaggi di esplorazione botanica nella Russia europea e asiatica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali