• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [14]
Arti visive [11]
Religioni [4]
Geografia [3]
Movimenti scuole e correnti [1]
Poesia [1]
Letteratura [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

NOVACELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVACELLA (ted. Neustift) Giuseppe GEROLA Abbazia dell'ordine dei canonici regolari, situata a settentrione di Bressanone, sul fondo valle. Istituita nel 1141 dal beato Artemanno, vescovo di Bressanone [...] e dai coniugi Reginberto e Cristina di Sabiona, esercitò larga influenza sulla storia religiosa e culturale del paese. Nel 1230 ottenne anche il potere giurisdizionale. La sua scuola, fondata alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: SAGRESTIA – CAMPANILE – AFFRESCHI – CHIOSTRI – CAPPELLE

Reichlich, Marx

Enciclopedia on line

Reichlich, Marx Pittore (n. presso Novacella, Bressanone, 1460 circa - m. dopo il 1520). Operò prevalentemente nella sua città natale, a Brunico e a Salisburgo. Attivo (1470-80) nella bottega di F. Pacher a Brunico, entrò [...] Galerie). Del 1506 è l'altare dei ss. Giacomo e Stefano per l'abbazia di Novacella (in parte conservato a Monaco, Alte Pinakothek); sempre per l'abbazia di Novacella R. eseguì nel 1511 l'altare di Maria (parte a Monaco, Alte Pinakothek). Le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SALISBURGO – NOVACELLA – BRUNICO – VENEZIA

Pacher, Friedrich

Enciclopedia on line

Pacher, Friedrich Pittore (n. forse Novacella, Bressanone, tra il 1435 e il 1440 - m. Brunico dopo 1508). Allievo e collaboratore di Michael (di cui non era parente) fino al 1495, fu influenzato anche dalle incisioni del [...] e, durante un soggiorno in Italia, dalla pittura ferrarese, da Carpaccio e da Crivelli. Tra le sue opere, notevoli gli altari di S. Caterina (1475-78, Novacella, monastero di Santa Caterina) e di S. Giovanni (1483, Bressanone, chiesa dell'Ospedale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESSANONE – NOVACELLA – BRUNICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacher, Friedrich (2)
Mostra Tutti

Aichner, Simon

Enciclopedia on line

Aichner, Simon Ecclesiastico (Terento, Bolzano, 1816 - Novacella 1910); professore di diritto ecclesiastico (1854) e poi, dal 1861, rettore del seminario di Bressanone. Nel 1884 fu nominato arcivescovo di Bressanone. [...] diocesi che resse fino al 1904, quando fu nominato arcivescovo titolare di Teodosiopoli. È autore di un Compendium iuris ecclesiastici (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – NOVACELLA – SEMINARIO – TERENTO – BOLZANO

Pacher, Michael

Enciclopedia on line

Pacher, Michael Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] Vienna, Österreichische Galerie. Da ricordare le tavole dipinte dei Padri della Chiesa, 1483, Monaco, Alte Pinakothek (già Novacella, Parrocchiale). Per il largo influsso esercitato dal P. le opere che si accostano alla sua maniera sono numerosissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ALTE PINAKOTHEK – FRANCESCANI – SALISBURGO – NOVACELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacher, Michael (2)
Mostra Tutti

Làio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto (sec. 18º), il più importante di una famiglia di costruttori e architetti bolzanesi. Lavorò al palazzo dei Mercanti di Bolzano (iniziato nel 1718), costruì la nuova Deutschordenskirche a Vipiteno [...] e la cappella del Voto nel duomo di Bolzano. Rinnovò il duomo di Bressanone (1745-54) e la chiesa di Novacella (1734-37). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVACELLA – VIPITENO

Hartmann, beato

Enciclopedia on line

Promotore della vita monastica fra i canonici (n. presso Passau 1090 circa - m. Bressanone 1164), vescovo di Bressanone (1140). Decano della cattedrale di Salisburgo (1122), introdusse la regola agostiniana [...] (Vienna), di cui fu il primo preposito; successivamente (1142) fondò la congregazione dei canonici regolari di Neustift (Novacella) presso Bressanone. Godé la stima del Barbarossa, pur avversandolo nella lotta con Alessandro III. Festa, 23 dicembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGOLA AGOSTINIANA – KLOSTERNEUBURG – ALESSANDRO III – BRESSANONE – SALISBURGO

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Virtù della cappella palatina dedicata alla Madonna presso il duomo di Bressanone, e anche i pochi lacerti in S. Michele a Novacella e nella chiesa dell'ospedale a Chiusa. Le pitture, distinte da una marcata linea di contorno e da una vivace impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

DELAI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay) Paola Santa Maria Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] bolzanino Giacomo Antonio D., in Atesia Augusta, IV (1942), pp. 7 ss.; M. Schrott, La prepositura dei canonici regolari di Novacella, in Archivio per l'Alto Adige, XXXVII (1942), pp. 316, 334 (per Giov. Battista il Giovane), 317 (per Giacomo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] di oggetti interessanti Bressanone è ordinata nel municipio. In stretto rapporto con Bressanone si sviluppò il convento di Novacella (Neustift) che ebbe una fiorente scuola di miniaturisti. La sua chiesa, originariamente romanica, fu rifatta nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI "TRE CAPITOLI – CORRADO II IL SALICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali