Pittore e illustratore francese (Bordeaux 1885 - Parigi 1962). Esordì nel 1906 agli "Indépendants"; nel 1907 espose al Salon d'Automne. Subì l'influenza di Cézanne e del cubismo (Rugby, 1917, Parigi, Musée [...] national d'art moderne). Direttore di una frequentata scuola a Montparnasse, dal 1919 al 1930 collaborò alla NouvelleRevueFrançaise. Nel 1938 fondò a Gordes, in Provenza, un centro artistico molto attivo. Ricordiamo, tra le opere da lui illustrate: ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico francese (Tilly, Seine-et-Marne, 1877 - Villeblevin, Yonne, 1954). È stato segretario della Camera di commercio internazionale e professore onorario all'università di Parigi. Si è anche [...] con G. Baty, è stato uno dei creatori del Vieux Colombier e ha fatto parte del gruppo di scrittori della Nouvellerevuefrançaise. L'opera sua più nota è Histoire du mouvement ouvrier (3 voll., 1936-1954). Diresse anche (in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Guebwiller 1877 - Parigi 1968); fu tra i fondatori della Nouvellerevuefrançaise. Dopo alcuni romanzi incentrati su una sottile analisi dei turbamenti psicologici e morali legati alla [...] vita familiare (L'inquiète paternité, 1912; Un homme heureux, 1920; Saint-Saturnin, 1931) si volse a problematiche sociali con Histoire de quatre potiers (1935). Autore teatrale (La mort de Sparte, 1921), ...
Leggi Tutto
Nome fittizio dell'autrice di un romanzo erotico francese (Histoire d'O, 1954; trad. it. 1971), identificata con Dominique Aury (Rochefort-sur-Mer 1907 - Corbeil-Essonnes 1998), segretaria della Nouvelle [...] revuefrançaise e intima di J. Paulhan, il quale aveva forse collaborato alla stesura del libro e ne firmava la prefazione. Al romanzo, noto anche attraverso una riduzione cinematografica e l'interpretazione grafica di G. Crepax, R. diede un seguito ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] di Eduard Bernstein in traduzione francese (Socialisme théorique et social-démocratie pratique, Paris 1900). Si era abbonato alla NouvelleRevueFrançaise e al New Statesman and Nation; dall’Inghiltera si fece inviare la prima edizione dei due volumi ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Sottsass, Tele di sacco più preziose di Klimt, in Domus ,1954, n. 292, p. 52; A.P. de Mandiargues, B., in La NouvelleRevueFrançaise, 1954, n. 20, pp. 356-358; The new decade, 22 European painters and sculptors (catal.), New York 1955; J.J. Sweeney ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] europea, specie dell'espressionismo tedesco e russo e del movimento di scrittori e letterati francesi fiorito attorno alla NouvelleRevueFrançaise. Il fervore artistico di quella Babele intellettuale che fu la Berlino tra il 1918 e l'avvento del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] .), di togliere alla rivista il suo "carattere magistrale" per meglio "inserirsi nel tempo", sull'esempio dell'amata NouvelleRevuefrançaise, "modello principe della rivista moderna" (Solariaed oltre, p. 46). Più tardi, in un articolo programmatico ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] il Thésée di Gide (New Directions, New York); nel 1953 un testo di Jean Paulhan Campigli la ruche (NouvelleRevueFrançaise, Paris); nel 1955 ancora un poema di Raffaele Carrieri, Ilcigno lanciere (Schwarz, Milano). Nel medesimo anno 1955 pubblicò ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] 1969; Roma 1935, Roma 1981.
Critica letteraria: Valéry parente illustre, Milano 1955; Hommage à Valéry Larbaud, in NouvelleRevuefrançaise (Paris), 1° sett. 1957.
Critica d'arte: Ceracchini, Roma 1945; Mafai, ibid. 1949; Volti di Masaccio, Ivrea ...
Leggi Tutto