• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Letteratura [74]
Biografie [57]
Arti visive [35]
Storia [29]
Geografia [22]
Cinema [21]
Archeologia [21]
Europa [12]
Storia per continenti e paesi [12]
Letterature per continenti e paesi [12]

NADEAU, Maurice

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

NADEAU, Maurice (App. III, ii, p. 188) Simona Mambrini Scrittore e critico francese. Ha svolto un'intensa attività giornalistica, dapprima come direttore (1945-51) della rivista Combat, quindi come fondatore [...] ) ha vinto il Grand prix della critica letteraria. Studioso e promotore dei movimenti d'avanguardia, dal surrealismo all'esistenzialismo, fino al nouveau roman, è autore di saggi importanti quali Michel Leiris et la quadrature du cercle (1963), Le ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA LETTERARIA – ESISTENZIALISMO – MICHEL LEIRIS – NOUVEAU ROMAN – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADEAU, Maurice (2)
Mostra Tutti

MERTENS, Pierre

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERTENS, Pierre Raymond Trousson Giurista e scrittore belga (nato a Bruxelles nel 1939), che si è dedicato alla ricerca nel campo del diritto internazionale; docente universitario, ha analizzato la [...] Niveau de la mer, di carattere soprattutto psicologico, la Fête des anciens (1971) utilizza felicemente le tecniche narrative del nouveau roman per esprimere un desiderio di riconciliazione con sé stessi e con il mondo: tre personaggi - il nonno, il ... Leggi Tutto

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] perfetto ‛nessuno', la personificazione del man ovvero della ciarla sociale priva di individualità e di giudizio. Nel nouveau roman di Alain Robbe-Grillet le cose si svincolano completamente da ogni senso e riluttano a ogni categoria interpretativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] del Waste land di T. S. Eliot, nella poesia di Montale, in Svevo, Musil, Kafka, Beckett, in non poco nouveau roman (ad esempio Pinget), e così via. c) Gli altri segni letterari Tuttavia il ‛segno culturale' nella sua denominazione letteraria non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Se una esigenza di sperimentazione espressiva resta da sempre elemento caratterizzante di questa cultura, e non soltanto a partire dal nouveau roman, è anche vero che una simile ricerca è per lo più (non sempre) finalizzata all’individuazione e allo ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Italia Giulio Ferroni Il tempo a venire La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] realistica e narrativa antirealistica, tra romanzo tradizionale ‘ottocentesco’ e romanzo sperimentale, tra romanzo borghese e nouveau roman, tra chiusura in sé della finzione e suo smascheramento, possiamo percepire chiaramente, di fronte alle forme ... Leggi Tutto

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] francese pubblicato nel 1957 dal settimanale "L'express", mentre nello stesso periodo era apparsa in riferimento al Nouveau roman. Passò poi a indicare complessivamente la generazione di registi che cominciarono a girare lungometraggi verso la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

Il montaggio tra cinema e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] è vista o ascoltata attraverso lo sguardo di personaggi diversi (Le Gentil - Bréchon). Nel contesto francese del Nouveau roman Alain Robbe-Grillet, attivo sia come sceneggiatore e regista sia come scrittore, ha accompagnato alle elaborazioni teoriche ... Leggi Tutto

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] a Marienbad), su sceneggiatura di Alain Robbe-Grillet, in cui l'apporto dello scrittore, il più noto esponente del Nouveau roman, si fonde con lo sguardo avvolgente della macchina da presa, a caratterizzare un universo senza tempo, 'ambiguamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO

Avanguardia/avanguardie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] l’altro. Decisamente più complessa la situazione francese, che, a metà degli anni Cinquanta, vede l’emergere del cosiddetto nouveau roman, non una scuola e nemmeno un movimento, ma un gruppo di scrittori animati dall’intento di rinnovare radicalmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
secessióne
secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali