• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [33]
Biografie [12]
Letteratura [10]
Accademie scuole e movimenti [8]
Storia [7]
Geografia [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Cinema [3]
Temi generali [2]

natura morta

Enciclopedia on line

Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste [...] delle poetiche dada e surrealista sia delle ricerche artistiche della seconda metà del secolo (pop art, nouveau réalisme ecc.) ma, rappresentati o riprodotti tridimensionalmente, spesso in scala gigantesca, o realmente introdotti nelle composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – ARTE BIZANTINA – ANNUNCIAZIONE – NATURE MORTE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura morta (1)
Mostra Tutti

Roth, Dieter

Enciclopedia on line

Roth, Dieter Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] con E. Gomringer fu tra i fondatori della rivista di poesia concreta Spirale (1953). In contatto con esponenti del Nouveau Réalisme, di Fluxus, del Wiener Aktionismus, collaborò occasionalmente con D. Spoerri, R. Filliou (1926-1987), oltre che con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COPENAGHEN – STOCCARDA – GERMANIA – SVIZZERA

Ludwig, Peter

Enciclopedia on line

Industriale e collezionista tedesco (Coblenza 1925 - Aquisgrana 1995). Dopo gli studi in storia dell'arte a Magonza, nel 1952 iniziò a lavorare nell'industria presso diverse aziende, divenendo poi direttore [...] arte applicata) e in seguito orientata soprattutto verso opere di arte contemporanea, come pop art, minimal art, op art, nouveau réalisme, e verso le principali tendenze dell'avanguardia tedesca e dell'arte sovietica non ufficiale, che L. contribuì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – MINIMAL ART – AVANGUARDIA – AQUISGRANA – COBLENZA

César

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore francese César Baldaccini (Marsiglia 1921 - Parigi 1998). Dopo gli studî a Marsiglia e a Parigi si è interessato alle possibilità espressive del metallo, in particolare di pezzi [...] in prismi compatti di lamiera contorta) le sue ricerche lo hanno messo in contatto col movimento del Nouveau réalisme. Attorno al 1966 ha iniziato le Espansioni, colate di poliuretano, "lavorate" al momento della solidificazione sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – POLIURETANO – MARSIGLIA – PARIGI

ready made

Enciclopedia on line

Oggetto di uso comune, prefabbricato, scelto da un artista che, senza usare su di esso alcun intervento di carattere estetico, ne determina il valore con l’atto mentale di percepirlo come opera d’arte. [...] -bottiglie (1914). Il r. si differenzia dall’object trouvé («oggetto trovato»), che viene invece scelto proprio per le sue caratteristiche estetiche. Oltre che da artisti dada, il r. è stato usato nell’ambito della pop art e del nouveau réalisme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: POP ART

assemblage

Enciclopedia on line

Composizione di oggetti, o parti di essi, generalmente applicati a un supporto. Primi esempi possono essere considerati i collages polimaterici cubisti; particolarmente significative furono le esperienze [...] dell’a. ha svolto un ruolo importante come mezzo di passaggio dall’espressionismo astratto alla Pop art (R. Rauschenberg) ed è stata adottata da numerosi esponenti del Nouveau Réalisme (Arman, Spoerri) e, portata a scala ambientale, dall’arte povera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ARTE POVERA – SURREALISTA – DADAISTA – POP ART

Requichot, Bernard

Enciclopedia on line

Pittore (Asnières 1929 - Parigi 1961). Studiò a Parigi e, dopo un periodo d'ispirazione cubista, produsse una serie di papiers choisis, collage fatti con fotografie pubblicitarie, e opere dipinte in cui [...] sono incorporati oggetti reali o fotografie, per le quali può essere considerato uno dei primi rappresentanti del Nouveau réalisme. Si dedicò anche alla scultura e alla poesia. Un consistente nucleo di opere è conservato al Musée national d'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU RÉALISME – PARIGI

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] fondata sul con senso e sull'autodeterminazione. Y. Klein (componente anche del gruppo francese del Nouveau Réalisme, i cui membri percorrono il mondo dei rifiuti attraverso operazioni di ''accumulo'', ''sbarramento'', ''compressione'') impiega ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] decadentiste). La problematica dell'oggetto, uno degli stimoli primari della fantasia figurativa contemporanea (pop-art, new-Dada, nouveau réalisme ecc., v. oltre, La ricerca estetica) ha avuto in Gnoli un interprete umanistico eccezionale; e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] Conner) che costituisce una prima storicizzazione del fenomeno e un confronto con il Nouveau Réalisme accomunerà esperienze diverse nella definizione di New Realism. Nella combinazione di immagini personali, gravide di esperienza, con una sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
nouveau réalisme
nouveau realisme nouveau réalisme ‹nuvò realì∫m› locuz. m., fr. (propr. «nuovo realismo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Movimento artistico nato in Francia nel secondo dopoguerra, i cui protagonisti si rifanno alle esperienze...
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali