• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [611]
Zoologia [83]
Biografie [175]
Musica [61]
Arti visive [60]
Sistematica e zoonimi [60]
Cinema [48]
Letteratura [42]
Storia [28]
Medicina [23]
Temi generali [21]

kiwi e moa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

kiwi e moa Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non volano I kiwi e i moa sono uccelli esclusivi della Nuova Zelanda. I primi sono grandi come galline e popolano le foreste: minacciati di estinzione, sopravvivono [...] , Apterigiformi e Dinornitiformi. Tuttavia, la forma e lo stile di vita di questi due gruppi sono assai diversi. I kiwi sono notturni e piuttosto piccoli, con un becco allungato e ricurvo verso il basso; i moa, invece, erano diurni e giganteschi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA – JOHNNY HART – ESTINZIONE – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kiwi e moa (3)
Mostra Tutti

Carnivori

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi [...] nutrono degli erbivori (consumatori di I grado), o consumatori di III grado, se si nutrono di altri carnivori. Possono essere notturni o diurni, solitari, gregari e sociali, poligami o monogami. Sono diffusi dall’estremo N fino a latitudini molto a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CATENE ALIMENTARI – DIGITIGRADI – PLACENTATI – INTESTINO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnivori (1)
Mostra Tutti

Primati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] dell’importanza della dieta insettivora a vantaggio di quella frugivora ed erbivora; la trasformazione dei costumi notturni, che divengono diurni nella maggioranza delle specie. Questi adattamenti portano a una riorganizzazione degli organi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – POLLICE OPPONIBILE – STREPSIRRINI – HOMO SAPIENS – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primati (3)
Mostra Tutti

tupaie e lemuri volanti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tupaie e lemuri volanti Giuseppe M. Carpaneto Folletti delle foreste tropicali Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] , aprendo le zampe per distendere un ampio mantello, come un enorme scoiattolo volante. Questi sono i lemuri volanti, Mammiferi notturni che planano da un albero all’altro. Lontani parenti dell’uomo Per lungo tempo, gli studiosi non sono riusciti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTROPOLOGIA – INSETTIVORI – PROSCIMMIE – ARCIPELAGO – DERMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaie e lemuri volanti (2)
Mostra Tutti

scoiattoli, marmotte e castori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoiattoli, marmotte e castori Giuseppe M. Carpaneto Roditori che popolano boschi, montagne e acque Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] allerta. Infatti, tanti animali si nutrono di Roditori, soprattutto i Mammiferi carnivori, gli Uccelli rapaci sia diurni sia notturni, e i serpenti. Scoiattoli, marmotte e cani di prateria La famiglia degli Sciuridi comprende circa 280 specie sparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UCCELLI RAPACI – ESTINZIONE – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattoli, marmotte e castori (1)
Mostra Tutti

Orientamento

Universo del Corpo (2000)

Orientamento M. Cristina Lorenzi Piergiorgio Strata Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] (ecolocazione). Alcuni ragni utilizzano le vibrazioni prodotte dalla preda sulla tela per catturarla. Gli scorpioni notturni del deserto captano le vibrazioni prodotte sulla sabbia da potenziali vittime attraverso dei recettori, chiamati sensilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – PESCI 'ELETTRICI – PIPISTRELLI – PIANOFORTE – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orientamento (5)
Mostra Tutti

pipistrelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pipistrelli Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi volanti I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] gli ultrasuoni I Microchirotteri sono gli unici pipistrelli presenti in Europa. Per svolgere la loro attività di cacciatori notturni di insetti, hanno sviluppato un efficiente sistema di orientamento nel buio, detto ecolocazione, che è basato su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESMODUS ROTUNDUS – MICROCHIROTTERI – ROBERTO BENIGNI – FALCO PESCATORE – MEGACHIROTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrelli (2)
Mostra Tutti

ricci, talpe e toporagni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ricci, talpe e toporagni Anna Loy Palle di spine e salsicce pelose All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] quando si sentono minacciati, richiudendo all’interno organi vulnerabili come il muso e le zampe. Questi animali sono notturni e solitari, e durante l’inverno vanno generalmente in letargo. In Italia sono presenti due specie, Erinaceus europaeus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

toporagni elefante

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toporagni elefante Giuseppe M. Carpaneto Elefantini con i baffi I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] in allerta per i numerosi predatori: gufi, genette, manguste e serpenti. I toporagni elefante sono sia diurni sia notturni, con diversa frequenza a seconda delle specie. Nelle zone calde e aride entrano in attività nel tardo pomeriggio, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUBULIDENTATI – PROBOSCIDATI – SUDAFRICA – MOLLUSCHI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagni elefante (1)
Mostra Tutti

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] i lupi sono per lo più olartici; gli Uccelli comprendono i cuculi, le allodole, le rondini e alcuni Rapaci notturni; particolarmente significativi sono alcuni Anfibi come i Pletodontidi, Salamandridi, Proteidi. La regione olartica sarebbe la terra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali