• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [175]
Zoologia [83]
Musica [61]
Arti visive [60]
Sistematica e zoonimi [60]
Cinema [48]
Letteratura [42]
Storia [28]
Medicina [23]
Temi generali [21]

Galemys

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Insettivori (o Soricomorfi ➔) Talpidi Desmanini, comprendente la sola specie G. pyrenaicus, il desman dei Pirenei, con due sottospecie rispettivamente sui Pirenei e sui monti del Portogallo. [...] Notturni, adattati agli habitat d’acqua dolce, presentano arti palmati; si nutrono di Artropodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – PORTOGALLO – DESMANINI – ARTROPODI

Le Clerc, Jean

Enciclopedia on line

Le Clerc, Jean Pittore e incisore (Nancy 1587 o 1588 - ivi 1633). Allievo di C. Saraceni, fu pittore di non grandissimi meriti, ma curioso e bizzarro. Introdusse in Francia la pittura di notturni, che tanta importanza [...] avrebbe avuto con J. Callot e G. La Tour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARACENI – FRANCIA

tarsio

Enciclopedia on line

tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] altri; notturni, lunghi al massimo 20 cm, hanno capo tondeggiante con muso breve, occhi molto grandi e rivolti in avanti, pupille capaci di dilatarsi enormemente e di restringersi in un punto; arti anteriori molto corti, muniti di unghie piatte e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – FILIPPINE – MAMMIFERI – SUMATRA – TARSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarsio (1)
Mostra Tutti

Tenebrionidi

Enciclopedia on line

Tenebrionidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende circa 16.000 specie. Hanno dimensioni da medie a grandi, livree scure e poco appariscenti, larve cilindriche, a tegumento consistente. [...] Notturni, si nutrono di sostanze vegetali, di farine, di materie in disfacimento (per es., Tribolium e Tenebrio, che sono generi cosmopoliti; v. fig.); altre specie si rifugiano sotto la corteccia dei tronchi, nei funghi, sotto le pietre, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – FUNGHI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenebrionidi (1)
Mostra Tutti

GRIDI O GRIDA?

La grammatica italiana (2012)

GRIDI O GRIDA? La parola grido ha due plurali. • Il plurale maschile gridi si usa per indicare i versi degli animali i gridi dei gabbiani i gridi dei rapaci notturni • Il plurale femminile grida [...] si usa quando ci si riferisce a urla, invocazioni o lamenti emessi collettivamente da esseri umani le grida della folla non sentivano le nostre grida d’aiuto. Usi Il plurale maschile può essere usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Marmontel, Antoine-François

Enciclopedia on line

Marmontel, Antoine-François Musicista (Clermont-Ferrand 1816 - Parigi 1898). Studiò al conservatorio di Parigi, ove fu poi (1848-87) insegnante di pianoforte. Compose gran quantità di lavori didattici, oltre pagine di ordine artistico [...] (Serenate, Notturni, ecc.) e scrisse varî volumi sulla storia del pianoforte e della musica pianistica (Les pianistes célèbres, 1878; Virtuoses contemporaines, 1882; Histoire du piano, 1885, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLERMONT-FERRAND – PIANOFORTE – PARIGI

CAPRIMULGIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di uccelli dell'ordine dei Caprimulgi, affini ai Rondoni. Il piumaggio è morbidissimo, vellutato e rammenta quello dei Rapaci notturni; la testa è grande e depressa; il becco molto piccolo, corto [...] e ricurvo; l'occhio molto grande; l'apertura orale è estremamente prolungata, estesa anche oltre la metà dell'occhio e circondata da numerose e robuste setole tattili. I giovani sono inetti, coperti di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE PALEARTICA – SUCCIACAPRE – PIUMAGGIO – ITALIA – EUROPA

Asopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asopo . Fiume della Boezia meridionale, il cui nome attuale è Vouriéni; è citato da D. assieme all'Ismeno : i due fiumi ‛ videro ' correre tumultuariamente folle di Tebani che celebravano riti notturni [...] per invocare Bacco. Alla calca turbolenta dei Tebani D. paragona la turba degli accidiosi in Pg XVIII 91-93 E quale Ismeno già vide e Asopo / lungo di sé di notte furia e calca, / pur che i Teban di Bacco ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – BACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asopo (1)
Mostra Tutti

Rey de Artieda, Andrés

Enciclopedia on line

Militare e scrittore spagnolo (Valenza 1544 - ivi 1613). Lasciò l'avvocatura per la carriera delle armi; col grado di capitano di fanteria combatté a Lepanto, a Navarino, ecc. Appartenne alla valenzana [...] accademia dei Notturni: raccolse varie composizioni sotto il titolo di Discursos, epístolas y epigramas de Artemidoro (1605), pubblicò una tragedia in quattro atti, Los amantes (1581), sulla leggenda degli amanti di Teruel. Gli si attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – NAVARINO – VALENZA

PHYLLOCACTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOCACTUS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cactacee (Link, 1831) che comprende 12 specie dell'America tropicale. Hanno portamento cespitoso, fusti ramificati, schiacciati [...] all'aperto. Fra le specie più coltivate: Ph. Ackermannii Salm. a fiori rossi vivaci, Ph. phyllantoides Link. a fiori notturni bianchi all'interno rossastri all'esterno, Ph. angulifer Lem. a fiori bianchi, tutti del Messico; Ph. crenatus Lem. del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali