• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [175]
Zoologia [83]
Musica [61]
Arti visive [60]
Sistematica e zoonimi [60]
Cinema [48]
Letteratura [42]
Storia [28]
Medicina [23]
Temi generali [21]

De Maria, Nicola

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Maria, Nicola De Marìa, Nicola. – Artista  (n. Foglianise 1954). Dopo aver intrapreso gli studi di medicina a Torino si dedica inizialmente alla fotografia per poi passare al disegno e alla pittura. [...] e D. M. esegue quattro grandi dipinti su parete che rimandano ai suoi temi ricorrenti: regno dei fiori, astratto, materico e notturni. Nel 2010 la personale organizzata alla Galleria Cardi &Co di Milano presenta una serie di lavori nuovi ma che ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE BONITO OLIVA – FOGLIANISE – PARIGI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Maria, Nicola (1)
Mostra Tutti

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] the Law. A Study of the Theodosian Code, New Haven 2000. 7 Sui sacrifici cfr. Cod. Theod. XVI 10,2; XVI 10,5 (353) sui sacrifici notturni; XVI 10,6 (356); XVI 10,4 (356?); sulla magia e l’aruspicina cfr. XI 36,7 (344); IX 42,2 (356); IX 16,5 (356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] fiori si richiudono e non emanano un odore sensibile, mentre altre specie emanano un odore più intenso proprio nelle ore notturne. Di giorno le infiorescenze del salice sono frequentate dal bombo, dalle api e da vari ditteri, di notte da lepidotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Hou Xiaoxian

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hou Xiaoxian – Regista cinese (n. Meixian 1947). La sua carriera si è sviluppata a Taiwan ed è stata consacrata con il Leone d’oro alla Mostra di Venezia del 1989 per Bei qing cheng shi (Città dolente). [...] senso di vuoto per qualcosa che finisce e l’inconsapevolezza verso qualcosa che nasce, sono intercettati, con lunghi piani sequenza notturni di ambientazione urbana, nelle vite e negli amori sregolati e disperati di un ragazzo e una ragazza. In Kôhî ... Leggi Tutto

Nannini, Nicola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nannini, Nicola Nannini, Nicola. – Pittore (n. Bologna 1972). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Bologna si dedica al disegno e alla pittura sperimentando le tecniche e i materiali della tradizione [...] della figura, elencati uno a uno come nelle antiche illustrazioni enciclopediche. Anche le vedute, inizialmente notturni urbani dai toni caldi, prospetticamente scardinate dalla presenza simultanea di punti di vista differenti, presentano, nelle ... Leggi Tutto

Dvořák, Antonín

Enciclopedia on line

Dvořák, Antonín Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli [...] ) poemi sinfonici, Danze e Rapsodie slave, concerti e pezzi varî per violino, violoncello, pianoforte con orchestra, serenate, notturni, ecc., per diversi complessi strumentali, e molta musica da camera e pianistica. Dopo B. Smetana, D. è considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti

EMPIEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la raccolta di pus in una cavità preformata dell'organismo (v. ascesso). L'empiema pleurico o piotorace è l'essudato purulento della pleura. Si ha quando l'infiammazione pleurica è sostenuta da un agente [...] clinici dell'empema sono per lo più gravi. Si ha febbre elevata di tipo intermittente, accompagnata da brividi, sudori notturni, prostrazione delle forze, polso frequente, ecc. I segni fisici e radiologici sono quelli d'un versamento pleurico (v ... Leggi Tutto
TAGS: ASCESSO CEREBRALE – BRONCOPOLMONITI – BRONCHIETTASIE – ESPETTORAZIONE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPIEMA (2)
Mostra Tutti

russamento

Dizionario di Medicina (2010)

russamento Paolo Palange / Patrizia Paoletti Prevenzione del fenomeno e terapie Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] Sleep Apnea Syndrome). L’OSAS deve essere sempre sospettata qualora il russamento si associ a frequenti risvegli notturni improvvisi, episodi riferiti di apnea, stanchezza cronica e profonda sonnolenza durante il giorno. Questa sindrome interessa il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russamento (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici Ahmad Dallal Gli osservatori astronomici Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] cielo. Ulteriori incentivi provennero da esigenze di carattere pratico come la necessità di reperire la rotta durante i viaggi notturni o quella di correlare le stagioni dell'anno con le posizioni dei pianeti. Questi aspetti di carattere generale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – STORIA DELL ASTRONOMIA

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] a uso dei chierici, dei canonici o dei frati degli Ordini mendicanti del sec. 13° contengono nove antifone e nove responsori notturni (tre gruppi di tre), un responsorio breve nelle ore minori e cinque salmi per i vespri. Gli a. monastici a uso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Vocabolario
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali