• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [175]
Zoologia [83]
Musica [61]
Arti visive [60]
Sistematica e zoonimi [60]
Cinema [48]
Letteratura [42]
Storia [28]
Medicina [23]
Temi generali [21]

ECHIDNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere più noto di Monotremi (v.) della famiglia Echidnidae (Burnett 1830). Sono animali lunghi 30-40 cm., completamente sdentati, con muso lungo, tubolare, nudo, con bocca terminale molto stretta, dalla [...] all'epoca degli amori Le femmine sono provviste di una borsa incubatrice ventrale mediana per l'uovo e il piccolo. Sono animali notturni, che vivono tra rocce e cespugli e si nutrono di formiche e termiti. La famiglia è suddivisa in 2 generi: Echidna ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – SOTTOSPECIE – MONOTREMI – AUSTRALIA – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHIDNA (1)
Mostra Tutti

GECARCINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECARCINIDI (dal gen. Gecarcinus Leach. 1818; da γῆ "terra" e καρκκύνος "granchio") Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi Brachiuri (v.) della tribù Catometopa costituita da parecchi generi, tra [...] nei maschi. I Gecarcinidi abitano le regioni tropicali dei due emisferi; sono granchi tipicamente terrestri, dai costumi crepuscolari o notturni, di giorno vivono in cunicoli e ripari diversi; sono molto agili, si nutrono di sostanze vegetali e non ... Leggi Tutto

chetamina

NEOLOGISMI (2018)

chetamina (ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga. • Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] comunque facilmente mescolabili a cocktail o succhi di frutta ‒ le droghe da stupro stanno superando i confini notturni delle discoteche affollate per conquistare luoghi e circostanze «insospettabili». (Paola Mauro, Messaggero Veneto, 26 maggio 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – SOSTANZE STUPEFACENTI – PSICHIATRIA – MARIJUANA

UNDICI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNDICI (οἱ ἕυδεκα1) Goffredo PATRIARCA Antico collegio di magistrati ateniesi risalente forse a Solone, che prendeva il nome dal numero delle persone che lo componevano, come i quindici in Chio, i sette [...] τῶν κακούργων ed erano preposti alle prigioni. Con κακοῦργοι, malfattori, si intendevano gli autori dei reati comuni, come i furti notturni e quelli diurni aggravati o no dallo scasso, i furti di vesti, il borseggio e il ratto di persona. I ... Leggi Tutto

TORCIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCIA . Le torce furono in genere formate da un bastoncello di legno, avviluppato di stoppa o di paglia, e cosparso di pece, resina, olio, cera o grasso. Più tardi il legno fu spesso sostituito da un'"anima" [...] , di legno o di metallo prezioso (per lo più d'argento), spesso graziosamente lavorate e ornate. Furono infine sostituite dai nuovi mezzi d'illuminazione, ma ancor oggi si adoperano in occasione di festività tradizionali, cortei notturni, ecc. ... Leggi Tutto

geco

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] desertici alle foreste tropicali, dal livello del mare fino ad alta quota; in gran parte crepuscolari o notturni, talvolta arboricoli. Depongono uova con guscio calcareo. Sebbene alcune specie (per es., la tarantola) siano popolarmente ritenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – MEDITERRANEO – ARTROPODI – TEGUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geco (1)
Mostra Tutti

GAVAZZENI, Gianandrea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAVAZZENI, Gianandrea Musicista, nato a Bergamo il 25 luglio 1909. Studiò il pianoforte al Conservatorio di Milano con Renzo Lorenzoni e la composizione con Ildebrando Pizzetti e Mario Pilati, diplomandosi [...] e Virginia (1935), l'oratorio Canti per S. Alessandro (1936), i Canti di operai lombardi per orchestra (1939), i Notturni di bevitori bergamaschi per tenore e orchestra (1939), il balletto Il furioso dell'isola di San Domingo (1940), tre Concerti di ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – MARIO PILATI – PIANOFORTE – LOMBARDIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] a S. Pietro sotto S. Leone Magno (440-461), e altri. Nel sec. IV si fissarono i salmi e le lezioni dell'ufficio notturno; l'uso di unirvi immediatamente le lodi mattutine portò la recita di queste fino a due ore prima del mattino. Dopo tali lodi in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] ghiandole odorifere in corrispondenza dei genitali maschili e femminili. Sono d'intelligenza piuttosto ottusa, prettamente notturni, piuttosto pigri, ma buoni corridori e arrampicatori, onnivori, ma capacissimi di ghermire piccoli Mammiferi e ... Leggi Tutto

ONIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONIRO ("Ονειρος) Goffredo Bendinelli Personificazione divinizzata del sogno (ὄνειρος). La tendenza dell'anima popolare greca alla personificazione non soltanto dei fenomeni della natura (antropomorfismo), [...] si sbizzarrirono, assegnando a Oniro attributi simbolici e caratteristiche svariate: come la veste ora nera ora bianca (per i sogni notturni o diurni), e il corno onde si versa la copia dei sogni. Il corno è più propriamente un attributo di Hypnos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONIRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 62
Vocabolario
notturno
notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo Chinati e chiusi (Dante). b. Di cose, che...
segnale
segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali